L’azienda valtellinese Galbusera ha lanciato sul mercato italiano la BiscoBarretta ricca di proteine al 23%, un prodotto da forno funzionale che rappresenta l’evoluzione del tradizionale biscotto verso un alimento arricchito di proteine. Con 8,3 grammi di proteine vegetali per porzione, il prodotto si inserisce in un mercato degli snack proteici che in Italia ha raggiunto i 47 milioni di euro nel 2023, registrando una crescita del 16% rispetto all’anno precedente.
Il lancio avviene in un momento favorevole per l’azienda fondata nel 1938, che ha anticipato le tendenze del mercato salutistico e oggi detiene il 20% del segmento healthy nel comparto dolciario italiano. La BiscoBarretta non è una barretta da palestra, ma un prodotto da forno funzionale che si rivolge ai 7,4 milioni di famiglie italiane che hanno acquistato prodotti ricchi di proteine nel 2023, con una penetrazione di mercato del 30%.
L’innovazione nutrizionale nel mercato tradizionale – La formulazione della BiscoBarretta presenta un equilibrio tra tradizione dolciaria italiana e innovazione nutrizionale. Il 23% di contenuto proteico deriva da una combinazione di proteine vegetali da soia, frumento e piselli, una scelta che secondo la ricerca nutrizionale italiana garantisce un profilo aminoacidico completo. La base del prodotto è costituita dal 29,5% di cereali integrali (farina integrale, riso, mais, avena, orzo), che forniscono carboidrati complessi e fibre alimentari, mentre ingredienti funzionali come mirtilli rossi, nocciole e uva sultanina aggiungono antiossidanti naturali e acidi grassi benefici. Con sole 165 calorie per porzione da 36 grammi, il prodotto mantiene un equilibrio calorico ragionevole pur fornendo una densità nutrizionale elevata. L’approccio “clean label” di Galbusera elimina olio di palma, conservanti e coloranti artificiali, utilizzando esclusivamente grano 100% italiano proveniente da Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, in linea con la crescente domanda di trasparenza degli ingredienti da parte dei consumatori italiani.
Posizionamento nel mercato in espansione – Il mercato italiano degli snack proteici ha registrato una crescita significativa, passando da una penetrazione del 7% delle famiglie nel 2020 al 29% nel 2022. La BiscoBarretta si posiziona nel segmento medio del mercato con un prezzo di vendita di circa 3,50 € per confezione da 180 grammi (cinque barrette), competendo direttamente con brand consolidati come Enervit e posizionandosi al di sotto dei marchi premium internazionali come Grenade (2,56 € per barretta) e Fulfil. Questa strategia di prezzo riflette l’approccio di Galbusera di rendere l’alimentazione funzionale accessibile al consumatore mainstream, differenziandosi dalla nicchia del fitness per abbracciare un pubblico più ampio di consumatori attenti alla salute che cercano alternative nutrizionalmente superiori agli snack tradizionali.
La distribuzione attraverso la gdo italiana rappresenta un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti focalizzati su canali specializzati come farmacie o negozi sportivi. Inoltre l’azienda può contare su partnership consolidate con le principali catene retail e su una presenza online attraverso Amazon.it e piattaforme e-commerce specializzate.

Loris Tirelli
Socio della società di ricerca Amagi, ha conseguito una laurea in Scienze Politiche alla Cattolica di Milano e una laurea magistrale in Marketing, Consumi e Distribuzione Commerciale presso lo Iulm di Milano.