Negli Stati Uniti inizia la coltivazione del pomodoro viola, superfood ogm

Pomodori viola ogm? Gli Usa dicono sì. O perlomeno il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, che con una nota ha dato il via libera alla coltivazione del pomodoro ogm in territorio statunitense. Il pomodoro – reso geneticamente viola grazie all’aggiunta di due geni del fiore snapdragon – sarebbe un vero e proprio superfood grazie all’elevato contenuto di antociani, pigmenti ad alto tasso di antiossidanti, nella polpa e sulla buccia: circa 10 volte quello di un...

La Mela Rosa dei Monti Sibillini in Conad

Verdastra con qualche sfumatura rosa-rossastra, macchiata dalla ruggine, difforme, di calibro diverso, una volta esposta sul banco dell’ortofrutta di Conad, la Mela rosa dei Monti Sibillini, nota anche come mela rosa marchigiana, ( ma anche come  Rosetta, Appietta, Pianella, Durella) sembra una presenza aliena tra le mele di ultima generazione, perfette morfologicamente e cromaticamente. Eppure, là dove esiste il presupposto della cultura di consumo, alimentare in grado di comprenderlo, questo prodotto scarso della Comunità montana dei Sibillini e della Comunità...

Fiammetta, un’uva seedless tutta italiana

Parliamo questa volta di una varietà di uva seedless totalmente italiana, anzi pugliese,  ottenuta dal breeder italiano Stefano Somma.Ottenuta anch’essa con la tecnica dell’impollinazione controllata (cioè perfettamente naturale) è stata battezzata Fiammetta (un marchio commercialie IRIS), in onore della donna amata da Giovanni Boccaccio. Gli acini ovoidali, lunghi mediamente 28 mm, hanno una buccia sottile di un colore tra il Redwood e  il Chine Red, che ricopre una polpa soda, ma non croccante. Nata dall’incrocio...

L’uva Scarlotta di Tigros

Tigros marchia a proprio nome una produzione (finalmente) italiana di Peviani che consiste in un’uva tardiva ottenuta dal celebre breeder David W. Cain, nel 1996,  a Wasco, nella Kern County, in California. Cain riuscì a propagare questa nuova uva seedless che venne poi conosciuta come Scarlotta. Tecnicamente la varietà si chiama Sugranineteen; Sugra19; ed è protetta dal brevetto statunitense USPP14088P3. Scarlotta è stata ottenuta incrociando il “Sun World Seedling 89345-090-144” e il genitore impollinatore “Sun...

Le pere di Coop: dall’Olanda  Xenia

Tra le pere entrate nell’assortimento autunnale di Coop Lombardia (e probababilmente di altre Coop) troviamo l’olandese Xenia, detta anche Noiabriskaia, in quanto ottenuta a Chinsau, dall’Istituto di Pomologia, Vite e Distillazione della Moldova, incrociando, nel 1962, le varietà Triomphe de Vienne x Nicolai Krieren. Resa pronta per il mercato nel 1968, successivamente Xenia venne sviluppata, in Polonia, dal breeder Pieter van Rijn, per poi essere distribuita dal gruppo olandese Inova Fruit. Si tratta di una...

Le pere di Coop:  Santa Maria

Un occhio attento pò notare in Coop (Lombardia) un approfondimento varietale nell’assortimento di frutti come le pere, che in passato sembravano piuttosto omologati a  pochi nomi classici: Kaiser, Abate,  William,…  Oggi sembra che il percorso seguito dalle mele, interessi anche questo frutto molto gradevole, ma difficile, per varie ragioni. Ecco dunque una varietà, la Santa Maria, che è tipicamente italiana in quanto creata dall’agronomo Alessandro Morettini, nel 1951, a Firenze, incrociando  Williams e Coscia, e...

October Sun, una varietà tardiva di prugne sempre più presente nel mercato italiano

Un’altra varietà di prugne sempre più presente nel mercato italiano è l’October Sun ottenuta dal breeder Thomas O. Chamberlin, della  H. P. Metzler’s nella città di Visalia, California. Si tratta di una prugna “giapponese” (Prunus Salicina) diploide; giapponese per le origini (che in realtà sono cinesi) anche se è stata creata in California. Le sue origini californiane risalgono ad una prima raccolta di semi in un ranch situato a del Rey California, da cui il...

Patte de loup – la mela graffiata dal lupo

La mela “Patte de Loup” è una varietà molto antica e particolarmente resistente alle malattie. A livello gustativo, riesce a equilibrare molto bene il livello zuccherino e l’acidità, aggiungendo una tipica nota all’anice. Originaria del comune francese di Beaupréau, nel dipartimento Maine et Loire, questa mela è conosciuta fin dal medioevo. Si narra che fosse la preferita della regina Anna di Bretagna, consorte del re Luigi XII (chiamato anche “le pére du peuple”) . A...

Sugar Drop (ARRA 30) – gocce di zucchero in Coop

Arra Sugar Drop ( detta anche Arra 30) è una nuova varietà di uva bianca precoce, la cui licenza in Europa è distribuita da AVI.  È una seedless, dai grossi grappoli, che si è ambientata molto bene  in Puglia. Una delle sue caratteristiche è la presenza di acini dalla forma allungata, molto dolci e croccanti, così come le “nuove” uve da tavola californiane bianche e nere il cui arrivo sui mercati europei è annunciato. Il...

Olivieri-Bagagli prodotti orticoli all’italiana.

Una delle tante realtà imprenditoriali che operano nel settore ortofrutticolo e pressoché sconosciute al grande pubblico è l’azienda Bagagli-Olivieri che nacque, nel 1965, a San Mauro Pascoli ad opera  di Maurino Bagagli, allora ventiduenne operaio agricolo, che decise di diventare agricoltore indipendente acquistando il suo primo appezzamento. https://www.agrilinea.tv/video/2023-02-03-Ortofresco/Orto-Fresco-Bagagli-Olivieri.mp4 Il rapporto con la “terra” e la passione per l’agricoltura lo spinsero, negli anni successivi, ad una continua ricerca  di produzioni eccellenti, attraverso la ricerca e la...