L’inflazione del settore grocery: a Maggio brutto segnale!

Contrariamente a ciò che leggeremo e udremo in altre sedi l’inflazione del settore grocery a Maggio non è diminuita, ma, al contrario,  è aumentata apprezzabilmente. Mentre molti commentano il dato tendenziale (mese su mese corrispondente) che passa da 12,1% di Aprile a 11,9% di maggio, il dato mese su mese precedente segna un brutto +1%! Per spiegare chiaramente la mia interpretazione ricorrerò alla metafora dell’auto. Per stabilire a che velocità  sto andando, guardo il tachimetro...

2023: Le Private Label più apprezzate sono quelle di CONAD

Il 2023 e il biennio precedente sono stati anni decisivi per le marche private, sollecitate in positivo dalle veloci ristrutturazioni in atto nel mercato grocery. Questi cambiamenti, multipli e simultanei, derivano dal mutamento delle preferenze delle varie coorti di consumatori e, simultaneamente, dall’alterazione delle variabili economiche fondamentali: prezzi, flussi commerciali internazionali, differenziazione del prodotto, ecc. La tecnica applicata alla gestione e allo sviluppo delle marche private richiede know-how e “potere di mercato” e questo al...

Come leggere le Quote delle MDD. Le altre quelle più utili.

Per qualche blocco psicologico incomprensibile, anzi no comprensibilissimo se si fa riferimento al rapporto attuale industria e distribuzione, quest’ultima sembra riottosa ad adottare nuove metriche per dimensionare i fenomeni che essa stessa sta creando. Quello di maggior interesse  è certamente costituito dall’evoluzione delle Marche Private. Questa strategia, che risale agli store J. W. Bunn & Co., (Springfield -Illinois) nel 1840, prese avvio perché Jacob Bunn, il cui avvocato era Abraham Lincoln, ritenne di omaggiare i...

La mollicata pronta del Gastronauta (Decò)

L’inesauribile curiosità e fantasia di Mario Gasbarrino si spinge anche nella micro-nicchia degli ingredienti tradizionali a contenuto di servizio, per arricchire la linea del Gastronauta, ovvero la PL di alta gamma del gruppo Decò. Ho già detto della formidabile intuizione del gruppo  Multicedi-Gruppo Arena è consistita nell’acquistare e nel tradurre l’azzeccatissimo marchio delle rubriche giornalistiche  di Davide Paolini, in un marchio alimentare vero e proprio, atto a coprire la fascia alta dell’assortimento, e ciò in...

L’inversione a U delle Private Label

Avevo visto giusto. In altra sede (LinkedIn) ho avanzato l’idea per cui l’affermazione corrente circa una diminuzione in volume dei consumi lascia adito a dubbi. Tutto ciò perché i dati statistici a livello aggregato possono contenere dei bias distorsivi che prescindono dalla correttezza del calcolo la quale resta fuori discussione. Mentre “valore” è un concetto chiaro e indiscutibile poiché il dato aggregato deriva dalla somma di valori monetari, quello di “volume” contiene un’ambiguità che scaturisce...

Dalla Francia, un esempio per capire le logiche inflative e il ruolo delle PL

Nella sua newsletter LUNDI GRANDE CONSO,   Olivier Dauvers porta un esempio di “deflazione” implicito nelle scelte delle Private Label francesi di diminuire una serie di prezzi. Il commento che segue spiega l’impatto politico che ne deriva, ma l’esempio serve anche a noi per dimostrare come nel calcolo dell’indice dei prezzi vi sia anche la possibilità di un “effetto di sostituzione “ che comunica l’impressione che diminuiscano i “volumi” fisici dei consumi, mentre si tratta...

Perché l’inflazione nel largo consumo in Italia e in Francia va di pari passo: ultimi dati di inizio Maggio

Cosa significa essere in un’unione economica sembra non essere ben chiaro a molti operatori economici. Pertanto, osservare attentamente e ragionare su quello che succede negli altri paesi membri dell’Unione Europea e comparare quel che accade in identici settori, come il largo consumo, sarebbe estremamente utile per comprendere, ad esempio, le attuali dinamiche dei prezzi. La fonte ideale sarebbe NielsenIQ, ma i dati della maggiore società di ricerca non sono tutti pubblici o facilmente reperibili su...

2023: la rivalsa degli indipendenti e due o tre cose sui discount

Prima di entrare nel merito delle novità dell’edizione 2023/24 di Cx Store Award, dobbiamo fare alcune considerazioni di ordine generale che riguardano lo stato attuale della gdo in Italia. Innanzitutto giova rammentare come i tempi evolutivi della distribuzione commerciale siano, attualmente, rapidissimi. Al contrario, il trascorrere percepito del tempo su scala umana sembra procedere più lentamente, per cui lo scenario distributivo può apparire, a prima vista, piuttosto statico. Questo è ciò che si desume dal quadro...

Il miglior Rapporto Qualità/Prezzo? La maggioranza delle famiglie italiane dice per la quarta volta: CONAD!

Per il quarto anno consecutivo Conad conferma di essere la catena che gode, in più ampia misura tra tutte, del riconoscimento del miglior rapporto qualità-prezzo. Per comprendere la motivazione di questa ulteriore riconferma, frutto della ricerca Cx Store di Promotion e Amagi, va ricordato che questo dato raccolto tra 15.273 famiglie italiane viene ricondotto a un universo di circa 26 milioni di unità. Ne discende che l’ampiezza della rete Conad, combinata con il livello di soddisfazione e di...

Coop Liguria sempre in testa come Rapporto Qualità/Prezzo

Le regioni dell’Alto Adriatico e dell’Umbria sono saldamente presidiate da Coop, che registra anche per ultima wave di Cx Store l’apprezzamento della propria clientela circa il miglior rapporto qualità prezzo. Tra le cooperative che operano in questo territorio, Coop Liguria contribuisce a questo primato raccogliendo il maggior goodwill tra le quasi 700.000 famiglie residenti nella regione, mentre tra i 507.000 nuclei familiari che se ne dichiarano clienti, Coop Liguria raccoglie anche un altissimo goodwill relativo, in particolare...