Avimmo ffatto chicchirichì, mo facimmo chicchiricò… il PIL (III Trim. 2022)

Avatar photo Daniele Tirelli1 Novembre 2022

L’estate 2022 risuonò di pianti, strida e infiniti lai, ma al tempo delle castagne le statistiche nazionali arrisero al popolo in attesa, annunciando un Pil, espresso in valori concatenati, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, (in sintesi reale e al netto dell’inflazione) maggiore del 2,6%, rispetto all’estate precedente.

Qualora nel IV trimestre cresca di un altro 0,5%, il 2022 chiuderà con un +4,2% complessivo.

Difficile, pertanto, per il nuovo governo ripetere questa performance nel 2023, il dato attuale dipende da molti fattori e condizioni, ma l’audience dei vari media, sempre più informata, ma sempre meno istruita, non va e non andrà per il sottile.

Venendo alla spiegazione della variazione congiunturale, ISTAT dice che è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto sia nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, sia in quello dell’industria, mentre

i servizi hanno registrato un aumento.

Tradotto: si sono prodotti meno beni e si sono forniti più servizi, ovvero trasporti, viaggi, hotel, bar, ristoranti, spa, riparazioni, assistenza, sport, intrattenimento,… e questo sul lato della produzione

Sul lato della collocazione della produzione cioè “la domanda”, vi è un contributo positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta.  Tradotto: abbiamo esportato di meno, e abbiamo consumato e (forse) investito di più. Come? Lo sapremo con i dati definitivi.

L’indizio è simile a quello registrato  negli USA. Il fiume di denaro fresco (cioè creato dal nulla) affluito (in diversa misura) nella disponibilità delle famiglie italiane, combinato con i tassi reali negativi  che scoraggiano il risparmio, e in aggiunta la fine (presunta) del COVID, ha indotto le famiglie Italiane a spendere soprattutto in servizi.

Paradossalmente, il settore dei beni di consumo e del grocery, che ci interessa di più, ha vissuto un anno difficile sotto una pesante cappa psicologica pessimistica. Da qui i vari fenomeni più volte menzionati: afflusso verso i discount, shrinkinflation, ecc.

La dissociazione osservata tra i due punti di vista si spiega sostanzialmente con il fatto che queste attività di consumo quotidiane, sono in qualche modo “pubbliche” e facili da documentare per i media.

Le altre attività relative ai servizi sono più “intime” sfuggenti, poco adatte per il linguaggio semplificato inerente l’economia.

Insomma, le parole sono pietre,…  pomici che l’ininterrotto chiacchiericcio porta via con sé.

 

Avatar photo

Daniele Tirelli