Kioene, pioniere italiano della gastronomia vegetale, cambia volto

Avatar photo redazione29 Ottobre 2025

L’azienda padovana, oggi Società Benefit, presenta un nuovo packaging che segna una tappa importante nel suo percorso di evoluzione: un design che racconta la storia di chi ha saputo trasformare una tradizione familiare in un modello di innovazione sostenibile.
Il restyling, realizzato in collaborazione con Neom Brand Design Studio, interpreta visivamente il legame tra natura, persone e animali, espresso attraverso la nuova icona dell’abbraccio. Colori distintivi, linee essenziali e un linguaggio immediato valorizzano la riconoscibilità del brand a scaffale, mentre l’interno della confezione diventa spazio narrativo: un racconto che parte dal 1888, quando la famiglia Tonazzo gestiva una macelleria, fino alla svolta radicale degli anni ottanta, quando decise di abbandonare la carne per dedicarsi interamente alle proteine vegetali.

«Con questo nuovo packaging vogliamo trasmettere chi siamo oggi e dove stiamo andando» – afferma Cristian Modolo, direttore marketing di Kioene – «Siamo un’azienda che ha saputo evolversi senza perdere la propria identità, mantenendo intatto il valore delle origini e trasformandolo in innovazione. Vogliamo che ogni confezione parli al consumatore non solo attraverso la bontà del prodotto, ma anche attraverso i valori che rappresenta: rispetto per la natura, benessere delle persone e responsabilità verso il pianeta.»

Un’identità che, come osserva Stefano Giuseppe Dell’Orto, founder di Neom, «restituisce a Kioene voce, personalità e riconoscibilità a scaffale, esprimendo la vitalità dei prodotti e la solidità di un brand affidabile e autorevole.»

Il lancio del nuovo design è accompagnato da un’iniziativa che intreccia comunicazione e partecipazione: “La rivoluzione dell’hamburger”, operazione a premi valida fino al 30 giugno 2026. I consumatori che raccoglieranno nove bollini presenti sulle confezioni potranno ricevere in omaggio “La rivoluzione dell’hamburger. Dalla carne al vegetale. Il caso Kioene”, il libro di Marco Panara che racconta la scelta visionaria della famiglia Tonazzo e la nascita di un’impresa capace di sfidare il sistema alimentare tradizionale.

«Con questa iniziativa vogliamo restituire valore al tempo e all’attenzione» – prosegue Modolo – «Un gesto semplice come ritagliare una prova d’acquisto diventa un modo per sentirsi parte di una storia comune, fatta di rispetto, consapevolezza e cambiamento.»

Oggi Kioene guarda avanti con lo stesso spirito con cui ha saputo cambiare rotta oltre trent’anni fa: mantenendo la coerenza con i propri valori e rinnovando il linguaggio della sostenibilità, anche attraverso un dettaglio apparentemente semplice come il pack.

Avatar photo

redazione

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *