Quarterpast: Il caffè concentrato neozelandese è arrivato in Europa

Avatar photo Daniele Tirelli5 Settembre 2025

Nel panorama europeo delle bevande, una nuova tendenza sta emergendo silenziosamente: i concentrati di caffè liquidi. Tra i pionieri di questa rivoluzione dolce e sostenibile c’è Quarterpast, un’azienda neozelandese che da Auckland sta acquisendo clienti in Europa.

Quarterpast nacque ad Auckland con un’ambizione chiara: portare la qualità del bar direttamente nelle case dei consumatori più esigenti e versatili. Ma non si tratta di un semplice caffè da asporto. L’azienda ha sviluppato un concentrato liquido che rappresenta una vera alternativa alla tradizione europea del caffè, combinando facilità d’uso, sostenibilità e un approccio inclusivo che abbraccia diverse esigenze alimentari.

Tutti i prodotti Quarterpast sono vegan, kosher e halal, oltre a essere completamente privi di dolcificanti artificiali. Una scelta che non è solo commerciale, ma riflette una filosofia aziendale orientata all’accessibilità e al rispetto per diverse culture alimentari.

Il segreto della lavorazione a freddo – Il cuore del successo di Quarterpast risiede nel processo di produzione: una lavorazione a freddo di 12 ore che estrae delicatamente gli aromi dai chicchi selezionati. Questo metodo, che combina ingredienti locali neozelandesi con importazioni di alta qualità, garantisce un profilo aromatico intenso ma allo stesso tempo morbido.

Il risultato? Un concentrato che può essere diluito per ottenere bevande calde o fredde, adattandosi alle preferenze personali e alle stagioni. Una flessibilità che sta conquistando i consumatori europei, sempre più alla ricerca di esperienze personalizzabili.

Sperimentazioni culinarie: il frappé al latte di capra – Tra le combinazioni più innovative, ad esempio, c’è il frappé con latte di capra o di pecora e concentrato Quarterpast. Frullato con ghiaccio, questo mix crea una bevanda cremosa dal gusto leggermente rustico e perfettamente equilibrato. Un’alternativa tra i diversi caffé freddi o frullati. per chi cerca sapori autentici e fuori dagli schemi, ma anche semplici da preparare.

Una nicchia in espansione – I concentrati di caffè rappresentano ancora una nicchia in Europa, ma i dati di mercato rivelano un potenziale notevole. Secondo Fortune Business Insights, l’Europa domina il mercato globale dei concentrati di caffè con una quota di mercato del 35,11% nel 2024, posizionandosi come leader mondiale in questo segmento emergente.

Le cifre globali sono interessanti: sempre secondo Fortune Business Insights, il mercato globale dei concentrati di caffè è stato valutato 2,82 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che crescerà da 2,97 miliardi di dollari nel 2025 a 4,31 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,47%.

Tuttavia, altre previsioni sono ancora più ottimistiche: Expert Market Research indica una crescita del 23,4% CAGR per il periodo 2024-2032, suggerendo che il mercato potrebbe espandersi molto più rapidamente del previsto.

A livello specifico dei concentrati liquidi, i numeri sono altrettanto promettenti. Secondo Global Growth Insights, il mercato globale dei concentrati di caffè liquidi è passato da 3.092,09 milioni di dollari nel 2024 a una proiezione di 5.819,97 milioni di dollari entro il 2033, con un CAGR del 7,28%.

Il mercato sta lentamente accogliendo questa categoria di prodotti, spinto dalla ricerca di convenienza senza compromessi sulla qualità.

I competitor europei – Il caso di Quarterpast non passa inosservato, e diversi brand europei stanno esplorando questo segmento:

Minor Figures nel Regno Unito ha lanciato un Cold Brew Coffee Concentrate, puntando su baristi professionali e consumatori attenti alla sostenibilità. Il brand, già noto per i suoi prodotti a base di avena, rappresenta l’evoluzione naturale del mercato britannico verso alternative innovative.

Javy Coffee, disponibile online in tutta Europa, offre un concentrato 100% arabica in flaconi da 30 porzioni, con un posizionamento “fitness-friendly” che attrae consumatori attivi e attenti alla salute.

Anche Nescafé Espresso Base Unsweetened Concentrated Coffee è disponibile in UK, dove ha ufficialmente debuttato nel 2025. E dopo il successo negli USA, Giappone, Cina e Australia, Nestlé ha pianificato il lancio anche in Europa, poiché considera questo prodotto uno dei loro “six big bets” per il 2025.

Pop & Bottle Liquid Coffee Concentrate, che è disponibile nelle catene americane Lucky Supermarkets, Whole Foods Market, Target, Amazon, è è disponibile tramite il sito online NineLife.

Il Target: chi sceglie i concentrati di caffè – Il successo di Quarterpast in Europa si basa su un target eterogeneo ma ben definito. I consumatori di concentrati di caffè appartengono principalmente a tre categorie:

I Millennials e la Gen Z urbana rappresentano il nucleo principale. Questi consumatori, prevalentemente tra i 25 e i 40 anni, cercano prodotti che riflettano i loro valori: sostenibilità, inclusività e autenticità. Vivono in città metropolitane come Milano, Berlino, Amsterdam o Londra, hanno redditi medio-alti e sono disposti a pagare un premium per prodotti di qualità che si allineino con il loro stile di vita.

I professionisti del food & beverage costituiscono un segmento chiave. Baristi indipendenti, chef creativi e proprietari di caffetterie alternative vedono nei concentrati un’opportunità per differenziarsi. La versatilità di Quarterpast permette di creare menu innovativi, cocktail analcolici elaborati e esperienze uniche per i clienti.

I consumatori “health-conscious” apprezzano la trasparenza degli ingredienti e l’assenza di dolcificanti artificiali. Questo segmento include anche chi segue diete specifiche (vegan, kosher, halal) e trova in Quarterpast un prodotto inclusivo che non li costringe a compromessi.

Il futuro dei concentrati in Europa – La presenza di Quarterpast in Europa potrebbe essere il segnale di una trasformazione più ampia nelle abitudini di consumo del caffè. In un continente dove la tradizione dell’espresso è sacra, i concentrati offrono qualcosa di diverso: versatilità, personalizzazione e sostenibilità.

Questa tendenza risponde a esigenze moderne: ritmi di vita accelerati, desiderio di sperimentazione gastronomica e crescente attenzione all’impatto ambientale. Il formato concentrato riduce packaging, trasporto e sprechi, allineandosi perfettamente con la sensibilità ecologica europea e alle aspettative del target identificato.

Conclusioni: una evoluzione silenziosa – Quarterpast e i concentrati di caffè rappresentano più di una semplice tendenza: sono il sintomo di un cambiamento generazionale nel rapporto con il caffè. Mentre l’espresso tradizionale mantiene il suo ruolo centrale, questi prodotti aprono nuovi spazi di creatività e personalizzazione.

 

Avatar photo

Daniele Tirelli

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *