Un’innovazione nella lavorazione dei funghi punta a semplificare i processi in cucina. L’industria alimentare dei funghi funzionali sta registrando sviluppi interessanti. Fungitarian, azienda specializzata nella lavorazione di questi organismi, ha sviluppato una tecnologia che trasforma i funghi in prodotti pronti all’uso per il settore della ristorazione.
Il processo prevede diverse fasi: i funghi vengono essiccati, ridotti in polvere, compressi in capsule e infine trasformati in caramelle gommose. L’azienda sostiene che questa lavorazione manterrebbe intatte le proprietà nutritive originali, proponendo i funghi come possibili integratori alimentari.
Collaborazione con Windy City Mushroom – Fungitarian ha avviato una partnership con Windy City Mushroom, realtà di Chicago radicata nella tradizione agricola urbana. La collaborazione, definita dall’azienda come “sperimentazione contemporanea nell’innovazione alimentare”, si concentra sullo sviluppo di nuove applicazioni dei funghi nel settore gastronomico.
Secondo i responsabili di Fungitarian, il progetto mira a valorizzare caratteristiche specifiche dei funghi che spesso vengono trascurate: l’aspetto, la consistenza e il profilo aromatico. L’obiettivo dichiarato è integrare questi elementi nella preparazione gastronomica professionale.
Focus sui funghi pre-cotti – Il prodotto principale dell’azienda sono i funghi pre-cotti, proposti come alternativa ai funghi freschi. Fungitarian sostiene che questi prodotti presentino vantaggi pratici per i consumatori e per gli operatori del settore, riducendo i tempi di preparazione e semplificando l’utilizzo in cucina.
L’azienda evidenzia anche aspetti legati alla sostenibilità: durante la coltivazione, i funghi subirebbero trasformazioni chimiche che ne modificano la struttura cellulare. Le pareti cellulari di chitina si scomporrebbero, rendendo più accessibili i nutrienti e i composti aromatici contenuti. Questa caratteristica, secondo Windy City Mushroom, ottimizza il potenziale del prodotto, riducendo gli sprechi. Tuttavia, l’efficacia e i benefici nutrizionali dei funghi pre-cotti rispetto a quelli freschi restano oggetto di valutazione da parte del mercato e dei consumatori.
Loris Tirelli
Socio della società di ricerca Amagi, ha conseguito una laurea in Scienze Politiche alla Cattolica di Milano e una laurea magistrale in Marketing, Consumi e Distribuzione Commerciale presso lo Iulm di Milano.






