Houtland Pale Ale Houthakker: il gusto selvatico della Flandre

Nel cuore della Flandre francese, dove i boschi si susseguono ai campi di luppolo e l’aria profuma di terra e resina, nasce una birra che incarna lo spirito del territorio: la Houtland Pale Ale Houthakker. Una birra che parla fiammingo – Il personaggio di Piet Houthakker, che dà il nome alla birra, rappresenta l’archetipo del boscaiolo fiammingo – “houthakker” significa appunto “boscaiolo” in fiammingo. La birra viene prodotta dalla Brasserie 3 Monts a Saint-Sylvestre-Cappel nella...

Aecht Schlenkerla Rauchbier Märzen: Fenomenologia dell’affumicatura nella cultura birraria tedesca

Bamberga: Epicentro di una anomalia produttiva – La città di Bamberga rappresenta un unicum nel panorama birrario mondiale, dove sopravvive una metodologia produttiva che la maggior parte dell’industria ha abbandonato secoli fa. Qui, la Brauerei Heller-Trum perpetua dal XV secolo l’arte dell’affumicatura maltaria, creando quello che molti considerano l’ultimo testimone autentico di una tradizione pre-industriale. Il nome “Schlenkerla” origina da una caratteristica fisica del birraio Andreas Graser dell’Ottocento, la cui camminata instabile (“schlenkern“) divenne il...

Funghi e benessere nella birra funzionale no-alcool Collider

Lanciata all’inizio del 2024 da Harry Cooke, già noto per aver fondato il marchio di prosecco Pale Fox, Collider è l’ultima novità nel panorama delle bevande funzionali. Questa birra analcolica, che promette di fare di più che dissetare, combina la tradizione birraia con i benefici di  Ashwagandha e L-Theanine e dei funghi adattogeni Cordyceps, Lion’s Mane e Reishi, ingredienti chiave di questa bevanda nootropica che punta al benessere mentale. Con un contenuto alcolico inferiore allo...

La Floue del birrificio francese Petite Couronne

La Floue è una neipa (New England India Pale Ale) prodotta dal birrificio artigianale francese Petite Couronne. La sede dell’azienda si trova a Gennevilliers, un comune situato nel dipartimento dell’Hauts-de-Seine, nella regione dell’Île-de-France. Questa birra presenta alcune caratteristiche tipiche. Innanzitutto la neipa si caratterizza per la sua torbidità dovuta alla presenza di lievito in sospensione. Il corpo è morbido e vellutato e gli aromi sono intensi con profumi di frutta tropicale e agrumi. La Floue...

Dalla brasserie Nepo una nuova  birra artigianale  “Tropical Milkshake Neipa”

È disponibile un nuovo tipo di birra artigianale denominato “Tropical Milkshake Neipa” della brasserie Nepo. Si tratta, come suggerisce il nome, di un mix tra una New England Ipa (Neipa) ed una bevanda cremosa, fruttata e dolce, al lattosio. Viene venduta sia in fusti da 20 litri sia in lattine da 44cl. La gradazione alcolica è di 6,8 °. La prima Milkshake IPA è stata prodotta nel 2014 da Omnipollo in collaborazione con Tired Hands...

Fieramente Birra, dal 30 ottobre al 3 novembre a Bergamo

Da oltre quarant’anni la Fiera Campionaria di Bergamo mette in vetrina la più ampia gamma e il meglio dei settori del commercio e dei servizi, proponendosi come l’evento multisettoriale della città targato Promoberg. “Fieramente Birra” è l’evento dedicato ai microbirrifici artigianali, che ha proprio in Bergamo una tra le province più attive nel panorama nazionale delle birre artigianali. Alla sua settima edizione, la kermesse permette di scoprire una selezione di birre artigianali provenienti dai migliori...

Birra O.J. una birra moderna e complessa da vendere informando il cliente

O.J.  è un marchio ispirato a uno degli uomini più forti del mondo, il belga Odo Just, noto anche come O. Jay. E’  una birra belga forte, a bassa fermentazione, prodotta dal birrificio artigianale De Struise Brouwers a Oostvleteren, un piccolo villaggio della provincia di West-Vlaanderen, in Belgio. O.J. si presenta con un colore ambrato, una schiuma densa e persistente, un  sapore è complesso, con note di frutta, caramello, miele e malto. Birra corposa e...

Paix Dieu: la Belgian Tripel Ale del plenilunio

La birra Paix Dieu è una belga tripla che ha la particolarità di essere prodotta in una notte di luna piena. Infatti originariamente veniva imbottigliata presso l’Abbazia di Paix Dieu in Belgio, all’interno della quale il calendario lunare scandiva il trascorrere del tempo. Questa abbazia era stata edificata all’interno di una vallata isolata da estesi boschi, prati e campi. La Paix-Dieu è un edificio religioso possiede anche uno stile architettonico armonioso, che si fonde bene...