Torniamo ai buoni cibi di una volta e della nostra tradizione. La Pizza

È vero, infatti: la pizza rientra nella larga categoria dei commestibili che costano un soldo, e di cui è formata la colazione o il pranzo di moltissima parte del popolo napoletano. Il pizzaiuolo che ha bottega, nella notte, fa un gran numero di queste schiacciate rotonde, di una pasta densa, che si brucia, ma non si cuoce, cariche di pomidoro quasi crudo, di aglio, di pepe, di origano: queste pizze, tagliate in tanti settori da...

Il volantino pasquale di CONAD Adriatico e le mie parabole economiche

Coincidenze sono quelle che legano la mia odierna lezione agli studenti sulla formazione dei prezzi  in un contesto di concorrenza oligopolistica e il nuovo volantino di CONAD Adriatico in occasione della Pasqua. Vediamo perché Sul volantino leggiamo: prezzo imbattibile! per il parmigiano reggiano. E non è uno slogan. È un annuncio rivolto a tutti i concorrenti, discount inclusi.  Il prezzo indicato è corredato da un QR code che illustra i dettagli di questa affermazione. Il...

L’oca e le sue trasformazioni

C’è un côté francese molto chic ossia il foie gras, c’è un altro lato più rustico rappresentato dal salame d’oca di Mortara. In entrambi i casi l’oca dà il meglio di sé, ma in Lomellina l’anser albifrons (leggi oca lombardella e suoi discendenti da allevamento) condivide la gloria del salame con il suo grande alleato, il maiale. L’oca d’allevamento raggiunge ragguardevoli dimensioni e peso così, oltre alle carni pregiate che entrano in gustose quanto antiche...

La promozione di Carrefour per il menù di Pasqua

La comunicazione di Carrefour per la Pasqua 2023 adotta uno stile di comunicazione chiaro e immediato, introducendo il concetto di “prezzo a persona” o a porzioni. Non è dato sapere se l’azienda abbia condotto una sperimentazione sulla percezione e soprattutto sulla memorizzazione dei prezzi secondo le tecniche contemporanee, mettendo a confronto soluzioni visivo-verbali diverse e attingendo all’immensa letteratura sviluppata all’estero. Certamente, non conoscendo i dati degli eventuali esperimenti controllati che saranno posti in atto nel...

Accelera la migrazione di Bauli verso la ristorazione rapida con “Minuto Bauli”

Le aperture dei “bar-pasticcerie” ad insegna Bauli costituiscono uno dei più interessanti esperimenti (ma esperimento non è il termine corretto, dato il successo incontrato) della migrazione dalla produzione industriale all’area dei servizi alimentari. Per chi conosce l’azienda era noto da molti anni che, da sempre l’esperienza maturata nel bar veronese di Piazzale Ruggero Bauli e nel Bauli autostradale di Sommacampagna, rappresentava un prezioso bagaglio di know-how circa le logiche della sempre citata consumer experience riferibile...

La pasta Barilla in 3D anticipa la tendenza dei cibi disegnati e stampati

Nel 2011, due  giovani laureati di Los Angeles, Kyle e Liz von Hasseln, ebbero l’ispirazione di usare una vecchia stampante 3D Z310 per produrre elaborati alimentari mai visti prima. Da qui nacque, nel  2012, il loro Sugar Lab, che oggi collabora con diversi chef di spicco in tutto il mondo. Così inizia un lungo articolo di American Scientist dedicato al tema dello sviluppo della stampa tridimensionale di nuovi prodotti alimentari, in breve la creazione di...

Guida per far perdere  ad un comparto percezione di valore e competitività

Sono sempre più frequenti, nei canali tradizionali della GDO alimentare, iniziative “promozionali” di sconto indiscriminato. Abbiamo iniziato con campagne blandamente targettizzate, come lo sconto 10% riservato ai pensionati e siamo arrivati, nel giro di pochi anni, ad iniziative di sconto ricorrenti e totalmente generiche come lo sconto del 20% su tutta la spesa a tutti. Ora, non c’è bisogno di essere degli esperti del settore per immaginare che nella distribuzione alimentare non ci siano margini...

Pizzoli racconta come innova nel mercato delle patate

La Pizzoli nasce nel 1926 a Budrio in provincia di Bologna quando due fratelli, Ennio e Irnerio Pizzoli, si pongono l’obiettivo di valorizzare la patata (Solanum tuberosum), uno dei prodotti più poveri della terra. Fu, però, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, segnati dal boom economico e dalla conseguente “rivoluzione” alimentare grazie alla introduzione degli alimenti confezionati e surgelati, nonché dallo sviluppo della distribuzione moderna, che l’azienda Pizzoli divenne progressivamente la prima realtà italiana...

Fusione e diffusione delle cucine etniche

I mercati ambulanti settimanali sono spesso rivelatori di tendenze e ricchi di segnali “deboli”. Uno di questi segnali è stato notato nel mercato del sabato di Chamonix (e in altri paesi della Savoia, negli altri giorni) e consiste nella comparsa di uno stand dedicato a preparazioni ready-to eat o pret a manger di cucina etnica. Uniti dal filo di tradizioni diverse, ma accomunate dall’origine popolare, vengono offerti al pubblico i piatti cucinati sul posto e...