Cosa si nasconde dietro questo grafico?

Dietro questo grafico si cela una storia molto semplice, talmente semplice che non sembra essere colta dai più che operano nel mondo della distribuzione. I dati – che non sono infomazione  e l’informazione che non è conoscenza (senza una teoria che la interpreti!) vanno scelti, elaborati, paragonati, correlati e spiegati nel loro insieme. Dunque, l’ipotesi che stiano crollando i VOLUMI dei consumi alimentari attraverso la semplice relazione causale con il reddito in contrazione per l’inflazione...

Gaming e food: nasce nuovo formato di Pasta Garofalo ispirato alla PlayStation

Sony Interactive Entertainment ha dato il via a una partnership con Pasta Garofalo, storico marchio di pasta fondato nel 1789 a Gragnano, in provincia di Napoli L’incontro tra le due aziende ha portato alla creazione di “Play your pasta”, uno speciale formato di pasta in limited edition ispirato alle iconiche shapes PlayStation. Una partnership, quella tra Sie Italia e Pasta Garofalo, che simboleggia il punto di congiunzione tra gaming e gastronomia, gusto e intrattenimento, per celebrare il piacere della condivisione, sia a tavola che nei...

Mr Day Protein spiegazione di uno step evolutivo.

Quando hai il mondo a portata di dito e dopo che decenni di estetica social-mediatica hanno impattato sulla percezione (e accettazione) della propria fisicità, non mi stupisce l’ascesa di questa vague proteica nell’alimentare.  – scrive Cristian Modolo, (CMO | Brand Strategy & Management di Vicenzi) Ha trovato terreno fertile nell’evoluto interesse alla salute delle nuove generazioni. Un benessere che è interpretato più come preoccupazione olistica: per il proprio corpo, archiviando però la concezione della fisicità...

Il Mulino Bianco (Barilla) lancia la Pinsa, pronta da scaldare.

Il sommo Virgilio scrisse: “Aeneas primique duces et pulcher Iulius corpora sub ramis deponunt arboris altae instituunque dapes et adorea liba per herbam subiciunt epulis (sic Iupiter ipse monebant) et Cereale solum pomis agrestibus  augent.” (Aneidos, Liber VII). Così nacque la leggenda della Pinsa romana. “Enea, i capi dei Teucri e il bel Giulio, si adagiarono sotto i rami di un grande albero, imbandirono la mansa e misero focacce di farro al di sotto sotto...

Il primo Fresh  italiano in Via Moscati a Milano

Essendo per un  ⅓ dell’anno un consumatore francese, ho avuto modo di sperimentare, durante le vacanze natalizie del 2017 e tra i primi italiani, Fresh il nuovo formato del gruppo che possiede l’insegna madre Grand Frais. Il primo Fresh fu aperto a Belley, nei pressi di Chambery il 6 dicembre 2017. Attualmente i Fresh, che in Francia sono 42 assieme ai 296 Grand Frais, hanno contribuito a cambiare il rapporto dei consumatori francesi con i...

Zerbinati ora è un marchio storico di interesse nazionale

La Zerbinati è entrata ufficialmente a far parte del Registro dei Marchi storici di interesse nazionale, un riconoscimento assegnato dal Ministero dello Sviluppo Economico mirato a valorizzare e tutelare le aziende storiche italiane radicate sul territorio e destinato unicamente alle imprese che abbiano portato avanti il proprio marchio in modo continuativo per più di cinquant’anni. La Zerbinati, infatti, nasce nel 1970, in provincia di Alessandria, nel cuore del Monferrato, con Ferdinando Zerbinati, commerciante ortofrutticolo, che...

L’oca e le sue trasformazioni

C’è un côté francese molto chic ossia il foie gras, c’è un altro lato più rustico rappresentato dal salame d’oca di Mortara. In entrambi i casi l’oca dà il meglio di sé, ma in Lomellina l’anser albifrons (leggi oca lombardella e suoi discendenti da allevamento) condivide la gloria del salame con il suo grande alleato, il maiale. L’oca d’allevamento raggiunge ragguardevoli dimensioni e peso così, oltre alle carni pregiate che entrano in gustose quanto antiche...

Il caviale: un mito italiano fin dal Rinascimento

La fama del caviale come prelibatezza per tavole raffinate e gourmet esigentissimi ha origini italiane e più precisamente a Ferrara alla corte degli Estensi. Il caviale fa parte della storia del lusso e della civiltà del Rinascimento che si è irradiata dall’Italia. Spigolando fra i libri antichi di cucina, che l’editore Arnaldo Forni aveva avuto la geniale idea di riprodurre in anastatica, si trovano citazioni relative agli storioni e al caviale. Il merito di aver...

Coppetta o cono? Meglio edibile e vegan

In un contesto climatico che ha perso certezze (se mai ce ne sono state, giacché anche Giacomo Leopardi lamentava, verso il 1830, che «i mezzi tempi non vi sono più»), considerando anche che il gelato ha subito una pressoché totale destagionalizzazione, allora cominciamo a pensare a quello da passeggio, concentrandoci su quello artigianale che prevede il cono, o la coppetta. Nel gelato artigianale, la tendenza è la richiesta di un prodotto totalmente edibile, quindi meno...

Frutta esotica in cucina ready-to-use

La frutta disidratata non è una novità, ma quel che è innovativo è il processo di controllo e di miglioramento di tutta la filiera, operazione che Reel, una giovane azienda nigeriana, sta conducendo insieme alla sperimentazione di originali combinazioni di sapori salati e dolci. Reel  ha attualmente tre sedi in Nigeria e lavora con decine di piccoli produttori agricoli a cui fornisce assistenza tecnica e formazione per migliorare le colture e ottenere raccolti più abbondanti....