La lunga storia del “volantino” non sembra voler finire

L’annuale indagine Cx Store di Promotion e Amagi, realizzata quest’anno  con un panel Norstat di 17.647 famiglie, consente alcune riflessioni anche sull’uso del volantino, che piace al 28,2% di famiglie italiane, anche a  quelle con un reddito medio e medio-alto. A fronte di una prassi diffusa, l’alternativa tecnologica sostitutiva dovrà dunque essere veramente innovativa. Il volantino è l’istituzione più duratura del commercio moderno. Pressoché immutato cominciò a tradurre le parole effimere dei banditori fissandole nello...

Tra corte e campagna. La cultura alimentare padana nella prima Età moderna

Nella cultura dominante della prima età moderna è l’ideologia della differenza a prevalere di gran lunga: signori e contadini, ricchi e poveri, si distinguono – di più, si devono distinguere – in base al regime alimentare, diverso e nettamente separato da quello degli altri strati sociali. Si potrebbero citare molti testi che esprimono tale ideologia: mi limiterò a prenderne in considerazione soltanto alcuni tra i più noti. dice l’autore del saggio, Filippo Ribani, dell’Università di Bologna,  Dipartimento di...

La tavola di un salariato fiorentino nel XV secolo (di Alessia Meneghin)

Un bel saggio di Alessia Meneghin, ricercatrice all’Università di Cambridge, specializzata in storia rinascimentale Italiana, saggio di facile e piacevole lettura. Un contributo per comprendere il posizionamento dei vari alimenti nella dieta dei ceti popolari nel 1400, in quanto radici della nostra tradizione alimentare e dell’evoluzione subita dagli stili di consumo dei connazionali. Il saggio vuole affrontare il tema delle spese e delle abitudini alimentari di un lavoratore sottoposto nella Firenze del ’400 e racconta in...

La scelta a favore della qualità e l’attesa flessione della domanda nei paesi ad economia avanzata sono destinate a rendere in futuro la concorrenza alimentare sempre più aspra e le prospettive più incerte; ne soffriranno di più i paesi, come gli Usa, che, puntando sulle nuove tecnologie e sugli alimenti standardizzati, hanno sviluppato le economie di scala e ampliato i mercati di sbocco; l’Italia, che non è in queste condizioni e gode anzi di ottima...

140 anni di Galbani e 116 anni di Bel Paese

Tempo di gloriosi giubilei, riti celebrativi, anniversari e commemorazioni non poteva mancare una celebrazione per il formaggio e per una delle primissime industrie casearie italiane, la Egidio Galbani fondata nel 1882. Il caseificio Galbani (dal 2006 parte del gruppo francese Lactalis) ha aperto la strada al formaggio industriale, ossia prodotto in modo standardizzato secondo livelli di qualità predefiniti, in pezzature con peso certo, garantiti da un marchio. Nell’allora nascente epoca dei consumi si trattò di...

I consumatori si scoprono edonisti di valore

Gli studi neuroscientifici evidenziano come l’influenza esercitata sulle nostre decisioni da norme etiche, che sembrano prevalere su considerazioni utilitaristiche, si fonda sul coinvolgimento degli stessi sistemi cerebrali associati alle scelte economiche individuali. Il consumo è sempre un “atto dotato di senso” diceva il sociologo Giampaolo Fabris, uno dei massimi esperti in dinamiche di consumo, scomparso nel 2010. Nel suo testo “La società della post-crescita. Consumi e stili di vita”, Fabris ci presentava un consumatore sempre...

Una interessante riflessione della Prof. Letizia Bindi su: il peso crescente dell’argomento enogastronomico nella conversazione così come nella comunicazione giornalistica diffusa, segno di un notevole rilievo conferito alla questione “cibo” e stili alimentari nell”elaborazione di quel sistema di “distinzioni” (Bourdieu, 1983) così radicato nella vita di società moderna e contemporanea;  la saldatura quasi inscindibile, e per ciò stesso estremamente significativa, che tanto spesso si realizza all’interno di queste trasmissioni con argomenti e digressioni di carattere...

Perché mangiare insetti? (Download)

L’entomofagia non è nient’altro che una dieta, o se vogliamo, una tradizione culturale alimentare che non ha nulla da invidiare alla dieta mediterranea in Italia o alla nouvelle cousine in Francia. Come tutte le tradizioni alimentari anche l’entomofagia può essere definita come una filosofia culinaria tra gusto e necessità, con i suoi piatti tipici, i suoi abbinamenti con vini pregiati, i suoi apporti energetici e gli effetti che produce sull’organismo. Perché non mangiamo insetti?