Tra corte e campagna. La cultura alimentare padana nella prima Età moderna

Nella cultura dominante della prima età moderna è l’ideologia della differenza a prevalere di gran lunga: signori e contadini, ricchi e poveri, si distinguono – di più, si devono distinguere – in base al regime alimentare, diverso e nettamente separato da quello degli altri strati sociali. Si potrebbero citare molti testi che esprimono tale ideologia: mi limiterò a prenderne in considerazione soltanto alcuni tra i più noti. dice l’autore del saggio, Filippo Ribani, dell’Università di Bologna,  Dipartimento di...

La tavola di un salariato fiorentino nel XV secolo (di Alessia Meneghin)

Un bel saggio di Alessia Meneghin, ricercatrice all’Università di Cambridge, specializzata in storia rinascimentale Italiana, saggio di facile e piacevole lettura. Un contributo per comprendere il posizionamento dei vari alimenti nella dieta dei ceti popolari nel 1400, in quanto radici della nostra tradizione alimentare e dell’evoluzione subita dagli stili di consumo dei connazionali. Il saggio vuole affrontare il tema delle spese e delle abitudini alimentari di un lavoratore sottoposto nella Firenze del ’400 e racconta in...

La scelta a favore della qualità e l’attesa flessione della domanda nei paesi ad economia avanzata sono destinate a rendere in futuro la concorrenza alimentare sempre più aspra e le prospettive più incerte; ne soffriranno di più i paesi, come gli Usa, che, puntando sulle nuove tecnologie e sugli alimenti standardizzati, hanno sviluppato le economie di scala e ampliato i mercati di sbocco; l’Italia, che non è in queste condizioni e gode anzi di ottima...

Uva da tavola apirena & Uva da vino per spumantizzazione da vitigni autoctoni pugliesi

(Click) Un video ricchissimo di informazioni spunti e aggiornamenti sui prodotti del settore viticolo. In collaborazione scientifica con il CREA-VE di Turi, e in partnership con il Consorzio Nu.Va.U.T., Rete Italian Variety Club e Vivai Murciano. Interventi di: Giacomo Suglia, amministratore unico Consorzio Nu.Va.U.T.;Riccardo Velasco, direttore CREA Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia; Donato Antonacci, segretario scientifico Sottocommissione Uva da tavola OIV Parigi; Rocco Perniola, tecnologo CREA-VE; Costantino Pirolo, direttore Italian Variety Club; Nicola...

I consumatori si scoprono edonisti di valore

Gli studi neuroscientifici evidenziano come l’influenza esercitata sulle nostre decisioni da norme etiche, che sembrano prevalere su considerazioni utilitaristiche, si fonda sul coinvolgimento degli stessi sistemi cerebrali associati alle scelte economiche individuali. Il consumo è sempre un “atto dotato di senso” diceva il sociologo Giampaolo Fabris, uno dei massimi esperti in dinamiche di consumo, scomparso nel 2010. Nel suo testo “La società della post-crescita. Consumi e stili di vita”, Fabris ci presentava un consumatore sempre...