Dolce Vita Gradisca un’altra mela della linea FiorFiore Coop

Novità nella linea di ortofrutta fiorfiore di Coop. Si tratta di Gradisca Dolce Vita, una varietà in linea con i gusti attuali e pertanto croccante e succosa e  particolarmente dolce (13,5 – 15,5° Brix), con un acidità contenuta e ricca diaromi fruttati e floreali. Simile alla Rosy Glow, ma ben distinta da essa, si tratta di una varietà club derivata dall’incrocio tra Cripps Pink  e Fuji ottenuto da Olivier e Alexandre Grard a Mudaison (FR) nel...

Le pere di Coop: dall’Olanda  Xenia

Tra le pere entrate nell’assortimento autunnale di Coop Lombardia (e probababilmente di altre Coop) troviamo l’olandese Xenia, detta anche Noiabriskaia, in quanto ottenuta a Chinsau, dall’Istituto di Pomologia, Vite e Distillazione della Moldova, incrociando, nel 1962, le varietà Triomphe de Vienne x Nicolai Krieren. Resa pronta per il mercato nel 1968, successivamente Xenia venne sviluppata, in Polonia, dal breeder Pieter van Rijn, per poi essere distribuita dal gruppo olandese Inova Fruit. Si tratta di una...

Le pere di Coop:  Santa Maria

Un occhio attento pò notare in Coop (Lombardia) un approfondimento varietale nell’assortimento di frutti come le pere, che in passato sembravano piuttosto omologati a  pochi nomi classici: Kaiser, Abate,  William,…  Oggi sembra che il percorso seguito dalle mele, interessi anche questo frutto molto gradevole, ma difficile, per varie ragioni. Ecco dunque una varietà, la Santa Maria, che è tipicamente italiana in quanto creata dall’agronomo Alessandro Morettini, nel 1951, a Firenze, incrociando  Williams e Coscia, e...

October Sun, una varietà tardiva di prugne sempre più presente nel mercato italiano

Un’altra varietà di prugne sempre più presente nel mercato italiano è l’October Sun ottenuta dal breeder Thomas O. Chamberlin, della  H. P. Metzler’s nella città di Visalia, California. Si tratta di una prugna “giapponese” (Prunus Salicina) diploide; giapponese per le origini (che in realtà sono cinesi) anche se è stata creata in California. Le sue origini californiane risalgono ad una prima raccolta di semi in un ranch situato a del Rey California, da cui il...

La mela Gelata trova spazio da Conad Adriatico

La mela Gelata, detta anche Mela Oleosa, è una antica cultivar, spesso citata in diversi trattati pomologici, fra cui il “Pomona italiana ossia: Trattato degli alberi fruttiferi” del botanico Giorgio Gallesio e pubblicato nel 1839. In questo antico trattato si legge «si sa che l’Italia possiede una mela conosciuta in Toscana sotto il nome di Mela Ghiacciola, e che nel Piemonte è detta Mela dell’Olio. Io l’ho sentita denominare ancora Mela Diafana. Tutti tre questi...

Conad Adriatico valorizza la mela Zitella

La mela Zitella è un’antica varietà dell’alto Molise e dell’Abruzzo che si è diffusa anche in Campania. Si tratta di un frutto molto particolare in quanto contiene una scarsa quantità di pectina, la qualcosa fa sì che la sua polpa, una volta cotta, non gelifichi e si presti quindi ad essere candita e utilizzata nei dolci semplici di tradizione contadina. Consumata cruda presenta una polpa bianca, molto soda, abbastanza croccante, fondente, profumata, poco acida e...

Patte de loup – la mela graffiata dal lupo

La mela “Patte de Loup” è una varietà molto antica e particolarmente resistente alle malattie. A livello gustativo, riesce a equilibrare molto bene il livello zuccherino e l’acidità, aggiungendo una tipica nota all’anice. Originaria del comune francese di Beaupréau, nel dipartimento Maine et Loire, questa mela è conosciuta fin dal medioevo. Si narra che fosse la preferita della regina Anna di Bretagna, consorte del re Luigi XII (chiamato anche “le pére du peuple”) . A...

La Delbard Estivale è una delle migliaia di varietà disponibili di mele, che vengono continuamente prodotte grazie alla ricerca varietale che si sviluppa su tutto il pianeta. Questo frutto porta il nome di un grande  pépiniériste, cioè di un selezionatore e ibridatore francese di nome Georges Delbard. Nato nel 1906, con la sua intelligenza ed il suo lavoro, ci ha fatto dono di innumerevoli varietà di rose, mele e altri frutti. Nel 1947 pubblicò il...

In Svizzera viene coltivata una nuova varietà di mela dolce resistente alla ticchiolatura( grazie al gene Vf/Rvi6, rilevato durante un esperimento in serra del 1992). È un frutto bicolore che richiede diversi raccolti per ottimizzare la colorazione e che ha una buccia di colore rosso-viola slavato su un fondo giallo. Ottenuta da Markus Kellerhals dell’azienda svizzera Agroscope Changins Wadenswil, questa mela precoce deriva dall’incrocio tra una Gala e un’altra varietà resistente. La stazione di ricerca...

Finalmente comincia a diffondersi anche in Italia la mela precoce SweeTango, frutto della ricerca di scuola americana, ad opera di David Bedford dell’Università del Minnesota. Nel 2009, Bedford ha ottenuto la varietà Minneiska, da cui si ottengono dei frutti bicolori (rosso vivo-giallo). La SweeTango ha delle caratteristiche peculiari come la croccantezza e l’elevato grado di succo. È un prodotto rinfrescante che richiama un altro frutto, tipico dell’estate, il melone. Questa varietà precoce racchiude in sé...