Dalla Ribera del Xúquer i mini kaki Tomatero

Il nome Tomatero caratterizza una varietà mutante di cachi (Diospyros kaki) dal colore rosso vivo. In questo caso si tratta di frutti di origine spagnola particolarmente apprezzati in Svizzera e in Germania. Prima di queste mutazioni ne esisteva un’altra varietà molto apprezzata nelle aree di coltivazione della Spagna situate nella bassa pianura della Ribera del Xúquer, lungo le rive dei fiumi Júcar (Xúquer in valenciano) e Magro, dove il terreno è molto compatto e ricco,...

Honey Crunch, una mela venuta dal freddo

La presenza della mela  Honeycrisp è, nei supermercati d’ Europa, sempre più frequente. Sviluppata in Minnesota per arricchire il repertorio delle mele adatte ai climi freddi, ha raccolto un successo crescente negli USA, dove figura tra le 10 mele più vendute, e ricordiamo che in quella nazione vengono prodotte circa 7000 diverse varietà di mele. Giudicata brutta ai suoi esordi, in quanto dotata di una buccia giallo-verde chiaro e in gran parte ricoperta di sfumature...

La mela francese Juliet, solo biologica

La mela Juliet non è solo una mela, è anche una grande avventura umana. Così afferma la presentazione istituzionale di questa varietà.  Gli attivatori dell’ennesimo progetto di ricerca varietale furono Benoît Escande, vivaista ed breeder, Jean-Noël Carles, arboricoltore, Guilhem Sévérac, agronomo del dipartimento francese Vaucluse e Jean-Paul Touchard, uno specialista nel lancio di nuovi prodotti. In realtà, questa mela è frutto della ricerca sviluppata congiuntamente dalla Purdue University, dalla Rutgers University e dall’Università dell’Illinois, con...

Le pere Forelle di Coop, che profumano di Moscato.

Selezionate per la prima volta alla fine del 1600, le pere Forelle sono una varietà di origine geografica incerta (probabilmente proviene dalla Sassonia). Il nome deriva dal tedesco “forelle” che significa “trota” ed è attribuito al frutto  per via dei puntini rossi sulla buccia che ricordano appunto il dorso di una trota. La buccia verde tendente al  giallo chiaro nasconde  una polpa gialla, piuttosto dolce e succosa se al giusto grado di maturazione, quando emana...

Le ciliegie Kordia della linea FiorFiore Coop

Il marchio privato FiorFiore si è arricchito della varietà Kordia, (o forse questa ciliegia era presente negli scorsi anni e non l’avevamo notato). Comunque non è questo il tema, ma l’importanza crescente che assume la specificazione delle varietà di frutta a supporto della scelta del cliente/consumatore. Ampiamente sottostimato dal marketing dei distributori, il dare un nome ai prodotti freschi in vendita è straordinariamente importante per orientare la scelta e dunque contribuire alla maggior soddisfazione della...

Sugar Drop (ARRA 30) – gocce di zucchero in Coop

Arra Sugar Drop ( detta anche Arra 30) è una nuova varietà di uva bianca precoce, la cui licenza in Europa è distribuita da AVI.  È una seedless, dai grossi grappoli, che si è ambientata molto bene  in Puglia. Una delle sue caratteristiche è la presenza di acini dalla forma allungata, molto dolci e croccanti, così come le “nuove” uve da tavola californiane bianche e nere il cui arrivo sui mercati europei è annunciato. Il...

Penny lancia la linea “pianetiamo” da coltivazione verticale

Una coltivazione sospesa, fuori terra, in verticale, che salvaguarda e rispetta le risorse più preziose del nostro pianeta: la linea di insalate “pianetiamo” lanciata da Penny è dedicata all’agricoltura verticale basata su tecnologia aeroponica sostenibile. In particolare la produzione utilizza il 95% di acqua in meno, senza pesticidi e con ridotto utilizzo di suolo, in una filiera corta, italiana. Nella fase di lancio “pianetiamo” prevede tre referenze di insalata: lattughino e due mix, Balsamica e Piccantina, sotto...

Olivieri-Bagagli prodotti orticoli all’italiana.

Una delle tante realtà imprenditoriali che operano nel settore ortofrutticolo e pressoché sconosciute al grande pubblico è l’azienda Bagagli-Olivieri che nacque, nel 1965, a San Mauro Pascoli ad opera  di Maurino Bagagli, allora ventiduenne operaio agricolo, che decise di diventare agricoltore indipendente acquistando il suo primo appezzamento. https://www.agrilinea.tv/video/2023-02-03-Ortofresco/Orto-Fresco-Bagagli-Olivieri.mp4 Il rapporto con la “terra” e la passione per l’agricoltura lo spinsero, negli anni successivi, ad una continua ricerca  di produzioni eccellenti, attraverso la ricerca e la...

La ricerca, il sapore e il futuro degli ortaggi… un po’ di cose da sapere.

Non ci sono più le zucchine di una volta, non ci sono più le mezze stagioni, non ci sono più i prodotti locali, non ci sono più …. la litania sul passato scomparso potrebbe continuare a snocciolare luoghi comuni insulsi, ma difficili da sradicare. Tutti rivolti a un passato che in realtà era dominato da carestie, pestilenze e inedia. La svolta che ci ha salvati avviene nella seconda metà dell’800 con la nascita di alcune...

Le leggi di Mendel e l’evoluzione del melone

L’abate Gregor Mendel, nato nel 1822 in un piccolo villaggio di quella che è oggi la Repubblica Ceca, è considerato il precursore della genetica, se non proprio il fondatore, dato che bisogna attendere qualche decennio e molti altri studiosi affinché essa divenga scienza. Mendel lo ricordiamo dai banchi di scuola per lo studio dei caratteri ereditari dei piselli odorosi, ma in realtà fu decisamente un gigante che diede contributi di fondamentale importanza in botanica, biologia...