Pristine l’uva bianca seedless dai lunghi acini.

Sotto il sub-brand “Origine”  troviamo in commercio anche in Italia una delle uve da tavola seedless più innovative tra le sempre più numerose varietà che la ricerca agronomica e la logistica internazionale mettono a disposizione di un pubblico “multinazionale”. Si tratta di Pristine,  un’uva da tavola verde senza semi di fine stagione nata dalla collaborazione di Anton Caratan, Four Star Fruit Inc., Delano Farms Co. e Sun Fresh International. Pristine è stata ottenuta da Anton...

La nettarina bianca precoce Royal Silverdelice

La Nettarina Royal Silverdelice  ​​è una varietà di pesca precoce a polpa bianca frutto di una ricerca varietale che le conferisce un  sapore particolarmente dolce e poco acido. Silver Delice White Flesh Nectarine sembrerebbe (secondo notizie da Internet però da verificare) essere stata creata dal celebre breeder Floyd  Zaiger negli anni 70’s. I frutti in commercio e in Coop, in particolare sono prodotti dalla azienda Royal  di San José de la Rinconada. Sevilla, fondata nel...

Gli Smartissimi di Coop

dedicato a nutrizione e comunicazione Smartfood e ideato dall’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), è tuttora in atto nelle aree dei negozi Coop dedicate al progetto Mangia Sano La Salute Vince. La comunicazione dedicata all’alimentazione e a uno stile di vita fondamentali per il mantenimento di un buon stato di salute si esplicita con gli Smartissimi, ovvero schede preparate dal team Smartfood. I temi riguardano frutta e verdura, cereali e legumi, semi e erbe aromatiche, frutta...

Santy Yellow un datterino giallo top di gamma per FiorFiore Coop

Dagli ibridi della varietà Santy,  l’azienda olandese Enza Zaden ha ottenuto le tre varietà di datterini Santy Yellow, Santy Naranja e Santy Plum rispettivamente di colore giallo, arancione e rosso. Coop lo ha inserito nella sua linea FiorFiore puntando sull’alta gamma dei pomodori per insalata e snack. Il  datterino giallo a grappolo Santy Yellow ha ottenuto infatti il  riconoscimento di “Tomato Specialty”, durante la IV edizione di Tomato Excellent. La bacca di 22-25 grammi ha una polpa...

McGarlet, specialista della frutta esotica

McGarlet, pioniere italiano della frutta esotica dal 1927, partecipa a Macfrut 2024, l’evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all’estero, a Rimini dall’8 al 10 maggio. Con un catalogo di oltre 100 referenze, selezionate grazie alla stretta collaborazione con oltre 200 fornitori certificati in 55 Paesi del mondo e distribuite in tutta Italia nelle principali insegne della grande distribuzione organizzata e nei mercati ortofrutticoli, l’azienda è tra i principali attori...

Adora  (Sugra34) un’altra uva nera dal Sudafrica nei reparti della GDO

Sono gli acini di circa 2,5 cm di diametro, neri e lucidi di Adora ad attrarre i clienti/consumatori dei supermercati (come Despar). Proveniente dal Sudafrica, ma ormai globalizzata grazie alle licenze di Sun World International LLP, (California), quest’uva nera senza semi con i suoi acini grandi e rotondi, intensamente violacei e con un tipico accenno di pallore all’attacco con lo stelo, ha ricevuto il soprannome di uva dai “due morsi”, proprio per la dimensione degli...

Dal consorzio Vog  la nuova varietà di mele  Red Pop

Il consorzio Vog propone al grande pubblico una nuova varietà di mela rossa a marchio Marlene denominata CIVM49 Red Pop. Si tratta di un frutto di calibro 75-80 mm che viene coltivato nei terreni di Terlano in provincia di Bolzano. Titolare della licenza quadro per l’assegnazione dei diritti di coltivazione europei è il Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell’Alto Adige (VOG). Ibridata da Michelangelo Leis e Alessio Martinelli, questa varietà è il risultato di un incrocio...

Sweet Sensation: la nuova varietà di pera più resistente e succosa

Il fenomeno della continua ibridazione varietale produce un numero crescente di nuove opportunità per i consumatori di frutta. Tra esse vi è la pera Sweet Sensation, che ha fatto la sua comparsa definitiva, nella distribuzione europea. Si tratta di una mutazione naturale della varietà Doyenné du Comice, scoperta nel 1992 dal breeder olandese  Simon Boertjes che vi ha dedicato più di 10 anni di studi. Joop van Doorn  botanico e direttore di Next Fruit Generation...

L’uva spina malese arriva anche in Europa con il marchio X.O.

La società tailandese Td Inter Supplies Co., con sede a Nonthaburi, ha introdotto anche nel mercato europeo i frutti del Phyllanthus acidus, anche noto come “uva spina malese”. In realtà questo frutto ha diversi nomi: uva spina di Tahiti, uva spina di Otaheite, uva spina di campagna, uva spina stellata, bacca stellare, arbari e anche uva spina delle Indie occidentali. In Thailandia l’uva spina malese è chiamata anche “ciliegio di Tahiti” e cresce nelle aree...

L’opinione di Olivier Dauvers: Crisi agricola: aiutare i clienti ad aiutare gli agricoltori non è molto difficile (se lo si vuole)…

Riprendiamo un articolo, di Olivier Dauvers, tratto dalla newsletter “LUNDI GRANDE CONSO” delle Editions Dauvers. di Lunedì 29 gennaio 2024. Le rivendicazioni agricole sono ancora una volta all’ordine del giorno. Vi è l’opportunità di rimettere il soggetto origine in cima alle priorità. Perché l’origine del prodotto? Perché essendo davvero trasparenti sull’origine delle materie prime, è possibile aiutare i clienti che vogliono (e possono) aiutare gli agricoltori, ad  indirizzare i loro acquisti verso prodotti con una componente agricola...