La mela “Pirouette” è una varietà acidula, croccante e succosa. Ottenuta a Holovousy, nella Repubblica Ceca, ha una buccia di medio spessore di colore rosso scuro-arancione su gran parte del frutto. È una mela di medio calibro dalla forma piuttosto piatta. Il gusto rinfrescante e dissetante la rende adatta allo snack. Per ottenere un prodotto ottimo la raccolta richiede diversi passaggi. Questa mela deriva da un incrocio tra due diverse varietà di mele, la Rubin...

Il caco mela Sharon (Diospyros kaki appartenente alla famiglia delle Ebenacee) è un frutto di medie dimensioni dalla polpa arancione chiaro. Riesce a resistere alle basse temperature e può essere consumato direttamente nello stesso periodo di raccolta. Il nome Sharon deriva da quello della pianura israeliana nella quale viene coltivato. l’astringenza viene rimossa artificialmente facendo maturare i frutti sull’albero ed esponendoli al diossido di carbonio. Simile ad un grande pomodoro, la sua polpa è molto...

Gravensteiner, una mela antica tuttora sul mercato europeo del centro-nord.

La Gravensteiner è una varietà di mela tedesca molto antica, ma tuttora presente sui mercati del centro e del nord Europa. Nasce da alberi vigorosi e molto produttivi che crescono, in zone di montagna e anche nel nord della Francia. Ha una polpa bianca, croccante-fondente, succosa e acidula, con un profumo molto intenso. Di colorazione giallo-verde con copertura rosso vivo  screziato, questa mela viene raccolta alla fine di agosto. La sua origine è ancora controversa...

Candy Dreams, dalla Sicilia una nuova uva IFG

Intercettata casualmente in U2, dove ha fatto una fugace comparsa, l’uva nera senza semi Candy Dreams, prodotta da Il Galletto, marchio della Auteri, azienda di Palagonia (CT), è un’altra delle varietà create dalla International Fruit Genetics (IFG), che ha sede a Bakersfield (California). David Cain, il breeder fondatore di IFG, ha peraltro sviluppato o co-sviluppato 66 cultivar di uva da tavola, 10 ciliegie, nove prugne, quattro albicocche, quattro pesche e una cultivar di nettarine. In...

Dalla Ribera del Xúquer i mini kaki Tomatero

Il nome Tomatero caratterizza una varietà mutante di cachi (Diospyros kaki) dal colore rosso vivo. In questo caso si tratta di frutti di origine spagnola particolarmente apprezzati in Svizzera e in Germania. Prima di queste mutazioni ne esisteva un’altra varietà molto apprezzata nelle aree di coltivazione della Spagna situate nella bassa pianura della Ribera del Xúquer, lungo le rive dei fiumi Júcar (Xúquer in valenciano) e Magro, dove il terreno è molto compatto e ricco,...

Summer Red, un’altra mela venuta dal Nord America

Nel trend delle nuove varietà di mele, spiccano i pomi da dessert. La Red Summer è appunto un ibrido si dice nato da una mutazione della Summer Rambo originaria della Pennsylvania (Usa). E’ presente sul mercato americano e canadese dal 1964 e si è diffusa successivamente in Europa. Si tratta di una mela dal colore rosso intenso screziata nella parte più esposta al sole, su fondo giallo-verde la polpa croccante, bianca e aromatica, con sentori...

Honey Crunch, una mela venuta dal freddo

La presenza della mela  Honeycrisp è, nei supermercati d’ Europa, sempre più frequente. Sviluppata in Minnesota per arricchire il repertorio delle mele adatte ai climi freddi, ha raccolto un successo crescente negli USA, dove figura tra le 10 mele più vendute, e ricordiamo che in quella nazione vengono prodotte circa 7000 diverse varietà di mele. Giudicata brutta ai suoi esordi, in quanto dotata di una buccia giallo-verde chiaro e in gran parte ricoperta di sfumature...

Pajalade, una pesca gialla d’origine francese

Da Aldi France la varietà delle pesche è citata sulla confezione per cui sappiamo che questa pesca a polpa gialla chiamata Pajalade è una varietà di forma quasi sferica con una buccia dal rosso arancio al rosso scuro intenso fin quasi violaceo sull’80-90% della superfice. La varietà è stata stata ottenuta  dalla AC Fruits, (Bouches du Rhone, Francia) e il marchio è registrato da Star Fruits. Sotto la pelle sottile che si stacca facilmente la...

Reinette Rouge,  una mela dalla lunga tradizione

Non è facile, neppure in Francia, trovare mele della varietà Reinette Rouge Etoilée, una mela tradizionale molto interessante e ancora coltivata nei Paesi Bassi e nel nord della Francia. Etoile, che significa “stella” si rifeririva forse in origine alle tante lenticelle che ricoprono la buccia rossa su fondo giallo. La varietà fu descritta per la prima volta nel 1830, sebbene  fosse probabilmente conosciuta da più tempo, soprattutto nell’area di Maastricht. La Reinette Rouge Etoile è...