La Delbard Estivale è una delle migliaia di varietà disponibili di mele, che vengono continuamente prodotte grazie alla ricerca varietale che si sviluppa su tutto il pianeta. Questo frutto porta il nome di un grande  pépiniériste, cioè di un selezionatore e ibridatore francese di nome Georges Delbard. Nato nel 1906, con la sua intelligenza ed il suo lavoro, ci ha fatto dono di innumerevoli varietà di rose, mele e altri frutti. Nel 1947 pubblicò il...

In Svizzera viene coltivata una nuova varietà di mela dolce resistente alla ticchiolatura( grazie al gene Vf/Rvi6, rilevato durante un esperimento in serra del 1992). È un frutto bicolore che richiede diversi raccolti per ottimizzare la colorazione e che ha una buccia di colore rosso-viola slavato su un fondo giallo. Ottenuta da Markus Kellerhals dell’azienda svizzera Agroscope Changins Wadenswil, questa mela precoce deriva dall’incrocio tra una Gala e un’altra varietà resistente. La stazione di ricerca...

Finalmente comincia a diffondersi anche in Italia la mela precoce SweeTango, frutto della ricerca di scuola americana, ad opera di David Bedford dell’Università del Minnesota. Nel 2009, Bedford ha ottenuto la varietà Minneiska, da cui si ottengono dei frutti bicolori (rosso vivo-giallo). La SweeTango ha delle caratteristiche peculiari come la croccantezza e l’elevato grado di succo. È un prodotto rinfrescante che richiama un altro frutto, tipico dell’estate, il melone. Questa varietà precoce racchiude in sé...

La mela “Pirouette” è una varietà acidula, croccante e succosa. Ottenuta a Holovousy, nella Repubblica Ceca, ha una buccia di medio spessore di colore rosso scuro-arancione su gran parte del frutto. È una mela di medio calibro dalla forma piuttosto piatta. Il gusto rinfrescante e dissetante la rende adatta allo snack. Per ottenere un prodotto ottimo la raccolta richiede diversi passaggi. Questa mela deriva da un incrocio tra due diverse varietà di mele, la Rubin...

Il caco mela Sharon (Diospyros kaki appartenente alla famiglia delle Ebenacee) è un frutto di medie dimensioni dalla polpa arancione chiaro. Riesce a resistere alle basse temperature e può essere consumato direttamente nello stesso periodo di raccolta. Il nome Sharon deriva da quello della pianura israeliana nella quale viene coltivato. l’astringenza viene rimossa artificialmente facendo maturare i frutti sull’albero ed esponendoli al diossido di carbonio. Simile ad un grande pomodoro, la sua polpa è molto...

Gravensteiner, una mela antica tuttora sul mercato europeo del centro-nord.

La Gravensteiner è una varietà di mela tedesca molto antica, ma tuttora presente sui mercati del centro e del nord Europa. Nasce da alberi vigorosi e molto produttivi che crescono, in zone di montagna e anche nel nord della Francia. Ha una polpa bianca, croccante-fondente, succosa e acidula, con un profumo molto intenso. Di colorazione giallo-verde con copertura rosso vivo  screziato, questa mela viene raccolta alla fine di agosto. La sua origine è ancora controversa...

Candy Dreams, dalla Sicilia una nuova uva IFG

Intercettata casualmente in U2, dove ha fatto una fugace comparsa, l’uva nera senza semi Candy Dreams, prodotta da Il Galletto, marchio della Auteri, azienda di Palagonia (CT), è un’altra delle varietà create dalla International Fruit Genetics (IFG), che ha sede a Bakersfield (California). David Cain, il breeder fondatore di IFG, ha peraltro sviluppato o co-sviluppato 66 cultivar di uva da tavola, 10 ciliegie, nove prugne, quattro albicocche, quattro pesche e una cultivar di nettarine. In...

Dalla Ribera del Xúquer i mini kaki Tomatero

Il nome Tomatero caratterizza una varietà mutante di cachi (Diospyros kaki) dal colore rosso vivo. In questo caso si tratta di frutti di origine spagnola particolarmente apprezzati in Svizzera e in Germania. Prima di queste mutazioni ne esisteva un’altra varietà molto apprezzata nelle aree di coltivazione della Spagna situate nella bassa pianura della Ribera del Xúquer, lungo le rive dei fiumi Júcar (Xúquer in valenciano) e Magro, dove il terreno è molto compatto e ricco,...

Summer Red, un’altra mela venuta dal Nord America

Nel trend delle nuove varietà di mele, spiccano i pomi da dessert. La Red Summer è appunto un ibrido si dice nato da una mutazione della Summer Rambo originaria della Pennsylvania (Usa). E’ presente sul mercato americano e canadese dal 1964 e si è diffusa successivamente in Europa. Si tratta di una mela dal colore rosso intenso screziata nella parte più esposta al sole, su fondo giallo-verde la polpa croccante, bianca e aromatica, con sentori...