Le pere di Coop: dall’Olanda  Xenia

Tra le pere entrate nell’assortimento autunnale di Coop Lombardia (e probababilmente di altre Coop) troviamo l’olandese Xenia, detta anche Noiabriskaia, in quanto ottenuta a Chinsau, dall’Istituto di Pomologia, Vite e Distillazione della Moldova, incrociando, nel 1962, le varietà Triomphe de Vienne x Nicolai Krieren. Resa pronta per il mercato nel 1968, successivamente Xenia venne sviluppata, in Polonia, dal breeder Pieter van Rijn, per poi essere distribuita dal gruppo olandese Inova Fruit. Si tratta di una...

Le pere di Coop:  Santa Maria

Un occhio attento pò notare in Coop (Lombardia) un approfondimento varietale nell’assortimento di frutti come le pere, che in passato sembravano piuttosto omologati a  pochi nomi classici: Kaiser, Abate,  William,…  Oggi sembra che il percorso seguito dalle mele, interessi anche questo frutto molto gradevole, ma difficile, per varie ragioni. Ecco dunque una varietà, la Santa Maria, che è tipicamente italiana in quanto creata dall’agronomo Alessandro Morettini, nel 1951, a Firenze, incrociando  Williams e Coscia, e...

Bucaneve Doria, anche senza zucchero

Dopo la linea senza glutine, Bauli, ha lanciato i Bucaneve Doria senza zucchero. Bucaneve, che oggi appartiene al “pantheon” dei marchi storici del settore dolciario, ha alle spalle una lunga storia imprenditoriale  legata alla famiglia di Alessandro Zanin.  Alla fine dell‘800, Alessandro aveva iniziato l’attività di fornaio a Sarmede, un paese del trevigiano, nei pressi di Vittorio Veneto. L’allargamento alla produzione dei biscotti viene attribuito invece alla moglie del figlio Ugo, Antonietta Donadon, che volle...

October Sun, una varietà tardiva di prugne sempre più presente nel mercato italiano

Un’altra varietà di prugne sempre più presente nel mercato italiano è l’October Sun ottenuta dal breeder Thomas O. Chamberlin, della  H. P. Metzler’s nella città di Visalia, California. Si tratta di una prugna “giapponese” (Prunus Salicina) diploide; giapponese per le origini (che in realtà sono cinesi) anche se è stata creata in California. Le sue origini californiane risalgono ad una prima raccolta di semi in un ranch situato a del Rey California, da cui il...

La pecora alla callara di CIC Carni è il “Best in Show” della Casa del Gusto di Conad Adriatico.

La “Pecora alla callara” è una ricetta della tradizione pastorale abruzzese di lontane origini. I pastori che conducevano le greggi dagli Abruzzi sino in Puglia, consumavano ovviamente pecore vecchie, morte di fatica, o non più in grado di proseguire, stufandone a lungo la carne in paioli di rame su treppiedi, all’aperto, assieme a verdure e insaporitori, da cui il nome “callara” o “cottora”, o “cutturo”. Questo piatto povero è tuttora oggetto di revival nelle sagre...

La mela Gelata trova spazio da Conad Adriatico

La mela Gelata, detta anche Mela Oleosa, è una antica cultivar, spesso citata in diversi trattati pomologici, fra cui il “Pomona italiana ossia: Trattato degli alberi fruttiferi” del botanico Giorgio Gallesio e pubblicato nel 1839. In questo antico trattato si legge «si sa che l’Italia possiede una mela conosciuta in Toscana sotto il nome di Mela Ghiacciola, e che nel Piemonte è detta Mela dell’Olio. Io l’ho sentita denominare ancora Mela Diafana. Tutti tre questi...

Conad Adriatico valorizza la mela Zitella

La mela Zitella è un’antica varietà dell’alto Molise e dell’Abruzzo che si è diffusa anche in Campania. Si tratta di un frutto molto particolare in quanto contiene una scarsa quantità di pectina, la qualcosa fa sì che la sua polpa, una volta cotta, non gelifichi e si presti quindi ad essere candita e utilizzata nei dolci semplici di tradizione contadina. Consumata cruda presenta una polpa bianca, molto soda, abbastanza croccante, fondente, profumata, poco acida e...

La Casa del Gusto di Conad Adriatico: per saperne di più

Oltre 200 produttori  delle Marche, di Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, ma non solo, sono stati gli invitati d’onore a questa manifestazione di Conad Adriatico, che fa conoscere ai soci e, attraverso di loro, al grande pubblico le eccellenze  alimentari e gastronomiche  di tendenza. Si tratta di un evento consolidato da 20 anni di esperienza che, spesso, ha aperto le porte della Distribuzione Moderna ad aziende frenate dal localismo e dalle piccole dimensioni  pur con...

Zerbinati amplia la linea “Le Monoporzioni” con 5 nuove referenze

Cinque nuove referenze, 4 zuppe e un contorno delle Monoporzioni Zerbinati Riceviamo da Zerbinati e pubblichiamo Zerbinati, azienda italiana che si è specializzata nella produzione di insalate e verdure fresche pronte al consumo e di piatti pronti freschi, amplia la sua linea “Le Monoporzioni” con cinque nuove referenze – quattro zuppe e un contorno – puntando sulla tipologia di formato one-size, molto apprezzato per la grande praticità e riduzione degli sprechi. Il segmento delle monoporzioni...

Nescafé, pollo e pasta e due o tre cose  sull’inflazione

Sull’inflazione si sono dette molte cose e in gran parte sbagliate. L’attenzione è stata del tutto concentrata sull’indice aggregato dei prezzi al consumo (di alimentari e bevande) per l’intera collettività. Tuttavia, anche se le statistiche ufficiali affermano che il “livello dei prezzi” può essere misurato e che la sua variazione calcolata è il cosiddetto tasso di inflazione,  quando si parla di “livello dei prezzi”, appunto, si ha in mente l’immagine qualcosa simile al  livello di...