L’inflazione del Largo Consumo, oltre le spiegazioni speranzose e superficiali

I dati provvisori relativi all’indice dei Prezzi al Consumo per le famiglie di operai e impiegati, pubblicati dall’Istat, per il mese di febbraio hanno smentito le aspettative di un rallentamento apprezzabile del tasso di inflazione. Facendo riferimento all’indice dei “prodotti alimentari e bevande” che guida l’andamento generale della distribuzione grocery, la velocità dei prezzi registrata (ovvero la variazione percentuale mese su mese precedente) è risultata essere dello 0,9%, dando seguito al dato precedente (rivisto) di...

Che brutta piega sta prendendo la politica monetaria! … (e la congiuntura)

Con una metafora piuttosto forzata, potremmo dire che, così come al centro degli scambi energetici di una galassia c’è un buco nero che assorbe continuamente la massa che lo circonda, , egualmente al centro degli scambi economici di una “galassia di stati” come l’Unione Europea e gli USA, esiste un entità che assorbe debiti ed emette moneta. La Federal Reserve e la BCE, infatti, attraverso le cosiddette “operazioni di mercato aperto” o “quantitative easing”, acquistano...

La brutale inversione dei tassi USA cosa ci riserva nel 2023?

Una recessione è un calo significativo dell’attività economica generale che si estende per un certo periodo di tempo. Per convenzione il PIL diminuisce per almeno 3 mesi consecutivi. Durante le recessioni, la disoccupazione aumenta e il reddito reale diminuisce. Il FRED (Federal Reserve Economic Data) il dipartimento della banca centrale americana che si occupa di documentazione, aiuta a fornire un contesto ai dati mostrando come nei grafici acclusi, quando si sono verificate le recessioni nel passato,...

L’inflazione, dal verbo latino “inflare” (gonfiare), è un termine coniato negli Stati Uniti d’America dopo la guerra di secessione (1861-1865) per connotare un aumento della base monetaria creata dello stato oltre l’ammontare delle riserve monetarie propriamente dette, per pagare la produzione bellica. Il denaro circolante si gonfiò – altro esempio – anche quando l’oro affluito dall’America si sommò a quello già disponibile nel tesoro del re di Spagna, cosicché la produzione materiale e la ricchezza...

L’inflazione  prevista ad Ottobre 2022

Il dato abnorme dell’Indice dei Prezzi al Consumo per il mese di Ottobre 2022, pubblicato da ISTAT, altera la tendenza prevista come ipotesi minima nei mesi scorsi. La crescita mese su mese precedente del 3,5% porta l’inflazione cumulata nei primi 10 mesi, all’11% annuo. Se si assumesse ottimisticamente un tasso mensile  dello 0,4% per la parte rimanente dell’anno, il dato annuo finirebbe all’11,9-12%. Tenuto conto dell’effetto ritardato di traslazione dei prezzi alla produzione che incorporano,...