L’ai ci soccorre ma non è compatibile con la responsabilità della scelta

Viviamo in tempi incerti, o forse solo un po’ più incerti del passato che ho avuto il privilegio di vivere. Pertanto, l’incertezza sembra incidere sulle tendenze verso comportamenti apparentemente irrazionali. Per esempio, di fronte all’incertezza del cambiamento climatico c’è chi versa tintura nella Fontana di Trevi. Per molti appare una decisione irrazionale. Gli agitprop che lo fanno credono, invece, che, come il paparuda rumeno o lo yeibi chai navajo, smuoverà i decision maker che salveranno il...

Pasta & Cappuccino… perché no?

Tutti i quotidiani hanno ripreso la notizia del video circolante su Internet e relativo alla richiesta di una turista, in un ristorante di Milano, di avere un cappuccino da sorbire assieme al suo piatto di pasta. La risposta del cameriere ha giustamente fatto sorridere tutti, ma non è questo il punto. Pasta e cappuccino, perché no? No! perché infrangerebbe un canone, cioè una regola acquisita nel tempo, da una società italiana sempre più “assorta”, nel...

Perché l’inflazione nel largo consumo in Italia e in Francia va di pari passo: ultimi dati di inizio Maggio

Cosa significa essere in un’unione economica sembra non essere ben chiaro a molti operatori economici. Pertanto, osservare attentamente e ragionare su quello che succede negli altri paesi membri dell’Unione Europea e comparare quel che accade in identici settori, come il largo consumo, sarebbe estremamente utile per comprendere, ad esempio, le attuali dinamiche dei prezzi. La fonte ideale sarebbe NielsenIQ, ma i dati della maggiore società di ricerca non sono tutti pubblici o facilmente reperibili su...

2023: la rivalsa degli indipendenti e due o tre cose sui discount

Prima di entrare nel merito delle novità dell’edizione 2023/24 di Cx Store Award, dobbiamo fare alcune considerazioni di ordine generale che riguardano lo stato attuale della gdo in Italia. Innanzitutto giova rammentare come i tempi evolutivi della distribuzione commerciale siano, attualmente, rapidissimi. Al contrario, il trascorrere percepito del tempo su scala umana sembra procedere più lentamente, per cui lo scenario distributivo può apparire, a prima vista, piuttosto statico. Questo è ciò che si desume dal quadro...

L’inflazione del Largo Consumo, oltre le spiegazioni speranzose e superficiali

I dati provvisori relativi all’indice dei Prezzi al Consumo per le famiglie di operai e impiegati, pubblicati dall’Istat, per il mese di febbraio hanno smentito le aspettative di un rallentamento apprezzabile del tasso di inflazione. Facendo riferimento all’indice dei “prodotti alimentari e bevande” che guida l’andamento generale della distribuzione grocery, la velocità dei prezzi registrata (ovvero la variazione percentuale mese su mese precedente) è risultata essere dello 0,9%, dando seguito al dato precedente (rivisto) di...

Prezzo, Qualità e il diamante di Violetta

Il CORRIERE DELLA SERA ha dedicato ampio spazio in prima pagina alla sgradevole vicenda del diamante da 3,5 milioni di €, posseduto dalla signora Violetta Caprotti e rivelatosi falso ad un esame da Cartier. Il fatto induce, però, ad una riflessione, che parte dall’augurio sincero alla signora Violetta, affinché possa risolvere il caso e tornare in possesso del prezioso ricordo del padre. La questione della “qualità” e del “prezzo” dei tanti prodotti occupa buona parte...

Eurospin e il prof. Christensen

Il prof. Clayton Christensen se n’è andato troppo presto, ma ci ha lasciato un lascito prezioso: una sua elaborazione teorica che spiega come mai aziende di successo che sono riferimenti emblematici di certe industrie, aziende da lungo tempo profittevoli, si trovano, ad un certo momento, a essere infastiditi o addirittura impotenti verso nuovi concorrenti che, in anni precedenti, furono ignorati o guardati con sufficienza. Eurospin è un enigma, avvolto nel mistero (per usare una celebre...

Sicuri che la rappresentazione dei prezzi (da parte dei clienti) sia realistica?

L’idea che si formano i consumatori di un’insegna non sempre corrisponde alla realtà dei prezzi praticati perché frutto di una complessa elaborazione di valutazioni personali. possiamo fotografare il goodwill, ma condizionarlo è arte imprenditoriale.  La correttezza della percezione dei prezzi dei punti di vendita varia ampiamente tra differenti comunità di clienti. L’offerta di servizi e livelli di qualità vissuti come diversi causano quella distorsione percettiva”. A questa conclusione sentenziale avrei voluto arrivare io, ma prima...

Inflazione? Ma se i consumatori non ricordano i prezzi?

A Isaac Newton bastò (pare) una mela sulla testa per connettere concetti prima scollegati e formulare la legge della gravitazione universale. Insomma, l’enigmatico Isaac, per giungere alla conclusione, non ebbe bisogno di big data e di algoritmi per macinarli. Newton però era addentro al campo delle “scienze dure”. Io mi diletto di scienze sociali che, in realtà, scienze non sono, ma piuttosto cumuli disorganici di saperi sui comportamenti umani individuali e di gruppo. Uno dei...

Protein Frenzy per un business molto promettente.

Cosa sono le proteine? A cosa servono? Perché hanno un successo crescente gli alimenti che contengono tante proteine? Tre domande di cui la terza implica la risposta più difficile. Le proteine ​​sono grandi molecole estremamente complesse, costituite da centinaia o migliaia di unità più piccole chiamate amminoacidi; unità attaccate l’una all’altra secondo lunghe catene e ramificazioni. Poiché esistono 20 diversi tipi di aminoacidi che possono essere combinati tra di loro per formare una proteina, ne...