Warheads lancia le bibite acide: quando la nostalgia incontra TikTok

L’azienda del Wisconsin Impact Confections proprietaria dal 2004 del marchio Warheads, che presentò, nel 2022, al Sweets & Snacks Expo cinque gusti di bibite gassate in lattine da 12 once. , ha poi deciso di estendere un brand nato nel settore dolciario al mercato delle bevande, puntando sull’acidità come elemento distintivo. Il precedente degli anni Novanta – Non è la prima volta che si tenta di conquistare il pubblico giovanile con bevande dal carattere “estremo”. Negli anni...

KABISA Spicy Ginger: una bevanda gassata polacca allo zenzero e peperoncino

KABISA Spicy Ginger è una bevanda gassata che unisce zenzero e peperoncino con note di limone. Il prodotto nasce in Polonia, dove viene prodotto da Mutalo Group un’azienda che ha sviluppato una linea di bevande pensate per il mercato internazionale. La formula si basa su un’idea piuttosto semplice: utilizzare lo zenzero, una radice nota per il suo sapore caratteristico, e abbinarlo al peperoncino per creare un contrasto tra freschezza e calore. Il risultato è una...

UNAJU Yuzu Concombre: quando l’eleganza giapponese incontra la tradizione bordolese

Nel 2015, due giovani ingegneri agronomi, Marion Gaudicheau e François Delmas Saint-Hilaire, si ritrovarono ripetutamente ai matrimoni di amici nella regione del Sud-Ovest della Francia. I buffet erano eleganti, le bottiglie di vino accuratamente selezionate. Ma sul tavolo delle bevande analcoliche, solo bottiglie rosse e bianche di cola industriale, in stridente contrasto con l’estetica curata del resto della celebrazione. Fu proprio questa dissonanza visiva e qualitativa a innescare un’intuizione che, però, nascondeva una sfida imprenditoriale complessa: creare un’alternativa sofisticata...

Innocent Green & Red Goodness: un’evoluzione verso gli high-veg smoothies

Prima di analizzare il recente lancio di Green e Red Goodness, è essenziale comprendere il DNA imprenditoriale che ha forgiato Innocent Drinks. Nel 1998, durante una vacanza sulla neve, tre laureati dell’Università di Cambridge – Richard Reed, Adam Balon e Jon Wright – concepirono l’idea di un’azienda di bevande salutari. All’epoca erano impiegati nei settori della pubblicità e della consulenza, accomunati dall’obiettivo di sviluppare una soluzione concreta a una problematica reale per la collettività. Dopo...

REFIX: una bevanda funzionale con acqua di mare.

Il mercato globale delle bevande funzionali ha registrato una crescita rapida negli ultimi anni, rappresentando una delle categorie più dinamiche dell’industria alimentare. Con un valore stimato di 168,32 miliardi di dollari nel 2025 e proiezioni secondo Precedence Research che indicano un raggiungimento di 296,67 miliardi entro il 2034 (CAGR del 6,50%), questo segmento riflette un cambiamento paradigmatico nelle preferenze dei consumatori verso prodotti che offrono benefici nutrizionali e funzionali oltre la semplice idratazione. I dati...

Quarterpast: Il caffè concentrato neozelandese è arrivato in Europa

Nel panorama europeo delle bevande, una nuova tendenza sta emergendo silenziosamente: i concentrati di caffè liquidi. Tra i pionieri di questa rivoluzione dolce e sostenibile c’è Quarterpast, un’azienda neozelandese che da Auckland sta acquisendo clienti in Europa. Quarterpast nacque ad Auckland con un’ambizione chiara: portare la qualità del bar direttamente nelle case dei consumatori più esigenti e versatili. Ma non si tratta di un semplice caffè da asporto. L’azienda ha sviluppato un concentrato liquido che...

Starbucks ready-to-drink in formato Multiserve: più di un semplice upsizing.

Nel marzo 2022, Starbucks introdusse nel mercato europeo una variante del proprio prodotto ready-to-drink; una variante che merita un’analisi approfondita per le sottili implicazioni sociologiche riferite ai nuovi stili di consumo che sottende. Mi riferisco alle microtendenze che nascono nel vasto ambiente della nostra Unione Europea e che con abituale ritardo si diffondono nel mainstreaming delle giovani classi medie italiane. Il formato Multiserve da 750ml di Starbucks rappresenta una risposta aziendale a mutamenti strutturali nelle...

Assassination Classroom Yuzu Dragon: un esempio di Cross-Media Marketing

Nel panorama contemporaneo delle bevande energetiche, emerge un fenomeno particolarmente interessante che interseca cultura pop giapponese, strategie di licensing e innovazione nel settore food & beverage. La bevanda energetica “Assassination Classroom Yuzu Dragon“, prodotta da BHC SARL sotto licenza del manga giapponese, rappresenta un caso emblematico di come il cross-media marketing possa generare prodotti che trascendono i confini tradizionali tra intrattenimento e consumo. Questo articolo esplora la strategia commerciale, la composizione formulativa e il posizionamento...

Houtland Pale Ale Houthakker: il gusto selvatico della Flandre

Nel cuore della Flandre francese, dove i boschi si susseguono ai campi di luppolo e l’aria profuma di terra e resina, nasce una birra che incarna lo spirito del territorio: la Houtland Pale Ale Houthakker. Una birra che parla fiammingo – Il personaggio di Piet Houthakker, che dà il nome alla birra, rappresenta l’archetipo del boscaiolo fiammingo – “houthakker” significa appunto “boscaiolo” in fiammingo. La birra viene prodotta dalla Brasserie 3 Monts a Saint-Sylvestre-Cappel nella...

CoffeeB Café Royal: L’innovazione post-capsula entra nella cultura del caffè contemporaneo

Il paradigma della sostenibilità radicale nell’era del caffè monodose – Nel panorama contemporaneo dell’industria del caffè, CoffeeB Café Royal  – Compostable Coffee Balls di Delica AG rappresenta un momento di inflection paradigmatica che ridefinisce i parametri fondamentali del consumo caffeicolo moderno. Questo prodotto non si limita a proporre un’alternativa alle capsule tradizionali, ma configura una disruption tecnologica e filosofica che sfida l’intero ecosistema del single-serve coffee, inaugurando quello che potremmo definire l’era “post-capsula” della cultura del...