Le pere Forelle di Coop, che profumano di Moscato.

Selezionate per la prima volta alla fine del 1600, le pere Forelle sono una varietà di origine geografica incerta (probabilmente proviene dalla Sassonia). Il nome deriva dal tedesco “forelle” che significa “trota” ed è attribuito al frutto  per via dei puntini rossi sulla buccia che ricordano appunto il dorso di una trota. La buccia verde tendente al  giallo chiaro nasconde  una polpa gialla, piuttosto dolce e succosa se al giusto grado di maturazione, quando emana...

Le ciliegie Kordia della linea FiorFiore Coop

Il marchio privato FiorFiore si è arricchito della varietà Kordia, (o forse questa ciliegia era presente negli scorsi anni e non l’avevamo notato). Comunque non è questo il tema, ma l’importanza crescente che assume la specificazione delle varietà di frutta a supporto della scelta del cliente/consumatore. Ampiamente sottostimato dal marketing dei distributori, il dare un nome ai prodotti freschi in vendita è straordinariamente importante per orientare la scelta e dunque contribuire alla maggior soddisfazione della...

Quando la Marca Privata precede quella industriale: i frollini al Teff di CONAD

Non ho dati a disposizione e neppure chi mi paghi per raccoglierli, ma scommetterei che, se facessi una ricerca seria, gli italiani  che affermano di conoscere il teff (compresa la componente che risponde a caso) non sarebbero più del 3%. Eppure CONAD ha pensato di evidenziare una versione dei suoi frollini della linea PiacerSì aggiungendo ai semi di chia e di lino anche questo misterioso cereale etiopico. Ma perché? Con tanti frollini a disposizione c’era...

Aia verso l’americanizzazione del pollo:  Finger Good ed altro

Doveva accadere e sta accadendo. Pescando tra i miei ricordi di varie presentazioni alle aziende, alimentari in particolare, mi sovviene una discussione prospettica circa le tendenze future, di circa 20 anni fa. Mi trovavo a dubitare della diagnosi fatta da una blasonata società di ricerche che inquadrava il consumo di carne di pollo, in un target costituito da persone anziane e da un pubblico infantile, in quanto leggera e dietetica. Già ammaestrato dalle esperienze negli...

I Paesi Bassi approvano le prime degustazioni di carne coltivata.

Il 5 luglio, il governo olandese ha approvato un “codice di condotta” che consente la degustazione di carne coltivata in luoghi controllati, preliminarmente all’approvazione da parte dell’Unione Europea di una piena commercializzazione del prodotto. Il codice di condotta verrà applicato dalle aziende Mosa Meat e Meatable, e HollandBIO che hanno iniziato la produzione. I Paesi Bassi saranno dunque il primo paese dell’Unione europea a percorrere la strada di questa innovazione epocale. Inoltre  la Cellulaire Agricultuur...

Morato fa vincere l’America “on the road”

American Sandwich, la linea “a stelle e strisce” del brand Morato premia con un contest all’insegna del viaggio e dell’avventura in stile on the road. “Vinci l’America on the road“, valido dal 4 luglio al 9 ottobre, permette a chi acquista almeno 2 prodotti della linea American Sandwich Morato e inserisce i dati dello scontrino sulla landing page concorsimorato.com di scoprire subito se ha vinto una valigia American Tourister e di partecipare all’estrazione del premio finale, un viaggio per 2 persone alla scoperta del...

Penny lancia la linea “pianetiamo” da coltivazione verticale

Una coltivazione sospesa, fuori terra, in verticale, che salvaguarda e rispetta le risorse più preziose del nostro pianeta: la linea di insalate “pianetiamo” lanciata da Penny è dedicata all’agricoltura verticale basata su tecnologia aeroponica sostenibile. In particolare la produzione utilizza il 95% di acqua in meno, senza pesticidi e con ridotto utilizzo di suolo, in una filiera corta, italiana. Nella fase di lancio “pianetiamo” prevede tre referenze di insalata: lattughino e due mix, Balsamica e Piccantina, sotto...

Il cibo del futuro nel podcast di Esselunga realizzato da Chora Media

Lo chef e food influencer Lorenzo Biagiarelli continua la sua ricerca sul cibo del futuro con Riso, patate e cactus, la nuova serie podcast di Chora Media (disponibile dal 22 giugno sulle app audio free con un nuovo episodio ogni settimana fino al 20 luglio) realizzata per Esselunga. Nel branded podcast verranno affrontati i temi delle fermentazioni, proteine plant-based, colture idroponiche, nuovi carboidrati e  foraging: ciascuno dei 5 episodi tratta una diversa tendenza che in alcune parti del pianeta è già una realtà...

Negli USA è iniziata la commercializzazione della carne cellulare di pollo

 La divisione della Eat Just chiamata Good Meat, il cui headquarter si trova ad Alameda  e la Upside Foods, con sede a Berkeley hanno ottenuto il permesso dall’USDA (il ministero dell’agricoltura statunitense)  di commercializzare carne di pollo cellulare.  La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha peraltro giudicato sicura  questo tipo di carne dopo mesi di sperimentazione.  Si tratta di una decisione storica e l’inizio di uno sviluppo impetuoso di questa produzione, grazie al...

Dollar Tree Dinners: i 5 migliori pasti per risparmiare tratti dal canale TikTok

Il 24 aprile 2023 Jordan Rosenfeld ha pubblicato un articolo in cui spiega le strategie adottate da un ampio numero di persone con un budget limitato, negli USA,  ed escogitate con modi creativi per allocare i propri soldi destinati a nutrire  le proprie famiglie. Una di esse consiste nell‘acquistare generi alimentari in negozi convenienti come Dollar Tree. Rebecca Chobat, il cui canale TikTok Dollar Tree Dinners ha oltre 780.000 follower aiuta le persone a spendere da...