Capperi! Ma che siano di Pantelleria

Già l’aver dato il proprio nome a una esclamazione forte e convinta è inusitato per un prodotto dell’agricoltura, poi il fatto che l’unità di misura sia il calibro come per le perle fa del cappero di Pantelleria IGP un prodotto decisamente superiore. Il riconoscimento è arrivato nel 1996 da parte dell’Unione Europea che ha assegnato alla Capparis spinosa, varietà Inermis, cultivar Nocellara il marchio di Indicazione Geografica Protetta. Nel 2021 al cappero è stato dedicato...

Zerbinati ora è un marchio storico di interesse nazionale

La Zerbinati è entrata ufficialmente a far parte del Registro dei Marchi storici di interesse nazionale, un riconoscimento assegnato dal Ministero dello Sviluppo Economico mirato a valorizzare e tutelare le aziende storiche italiane radicate sul territorio e destinato unicamente alle imprese che abbiano portato avanti il proprio marchio in modo continuativo per più di cinquant’anni. La Zerbinati, infatti, nasce nel 1970, in provincia di Alessandria, nel cuore del Monferrato, con Ferdinando Zerbinati, commerciante ortofrutticolo, che...

Cetrioli a fette di Saclà

Il termine “prodotti a contenuto di servizio” è usato spessisimo dal marketing e le sfumature del suo significato si prestano anche ai piccoli dettagli. I cetrioli a fette  Saclà rappresentano bene la componente evolutiva della Food Evol-vation. Pronti per essere utilizzati rapidamente per farciture di panini e snack, eliminano il costo del tempo e del rigoverno necessari a questa pur semplice operazione.

Insalatone Più di Bonduelle, l’importanza dei dettagli

Trovare tratti distintivi nella categorie dei pasti alternativi vegetali non è compito facile e Bonduelle perfeziona la sua proposta con  la linea delle Insalatone Più, dopo il lancio delle insalate “regionali” (Lombarda, Pugliese, Sarda, Siciliana e Trentina). Quello delle insalate pronte è una delle classi di prodotto che più risponde alla “differenziazione di prodotto” per perseguire una mass customization estrememamente fine e rispondente alle preferenze più varie dei consumatori di questi prodotti. Bonduelle allarga dunque...

Il caviale: un mito italiano fin dal Rinascimento

La fama del caviale come prelibatezza per tavole raffinate e gourmet esigentissimi ha origini italiane e più precisamente a Ferrara alla corte degli Estensi. Il caviale fa parte della storia del lusso e della civiltà del Rinascimento che si è irradiata dall’Italia. Spigolando fra i libri antichi di cucina, che l’editore Arnaldo Forni aveva avuto la geniale idea di riprodurre in anastatica, si trovano citazioni relative agli storioni e al caviale. Il merito di aver...

Chakchouka un altro piatto “ecumenico” di tendenza

Chakchouka (tchekchouka, shakshuka o tchoutchouka) è un piatto che si fa risalire alle tradizioni del Magreb e che si è progressivamente diffuso in molti paesi quali Marocco , Tunisia , Algeria … Si tratta di uno stufato ricco di profumi, abbastanza simile alla ratatouille, in cui troviamo pomodori, cipolle, peperoncini Kabyle e uova alla coque (a volte) e con il quale si è cimentato anche Alain Ducasse. A seconda del paese o delle regioni, possono esserci anche merguez o pollo, melanzane, aglio e spezie...