L’uva spina malese arriva anche in Europa con il marchio X.O.

La società tailandese Td Inter Supplies Co., con sede a Nonthaburi, ha introdotto anche nel mercato europeo i frutti del Phyllanthus acidus, anche noto come “uva spina malese”. In realtà questo frutto ha diversi nomi: uva spina di Tahiti, uva spina di Otaheite, uva spina di campagna, uva spina stellata, bacca stellare, arbari e anche uva spina delle Indie occidentali. In Thailandia l’uva spina malese è chiamata anche “ciliegio di Tahiti” e cresce nelle aree...

Ghee Butter Spray di Fratelli Mantova: un’innovazione che viene da lontano

Proseguendo nella sua strategia di continua innovazione nel segmento di oli e condimenti la Fratelli Mantova, azienda che vanta una fondazione datata 1905, “osa” il lancio del Ghee Butter Spray, ancor prima che il burro chiarificato in versione tradizionale trovi una solida collocazione nelle abitudini popolari in campo culinario. Sebbene l’uso del burro chiarificato fosse in uso anche tra i cuochi italici e francesi, decenni prima che scoppiasse l’ansia colesterofobica, si trattava sempre di una...

L’opinione di Olivier Dauvers: Crisi agricola: aiutare i clienti ad aiutare gli agricoltori non è molto difficile (se lo si vuole)…

Riprendiamo un articolo, di Olivier Dauvers, tratto dalla newsletter “LUNDI GRANDE CONSO” delle Editions Dauvers. di Lunedì 29 gennaio 2024. Le rivendicazioni agricole sono ancora una volta all’ordine del giorno. Vi è l’opportunità di rimettere il soggetto origine in cima alle priorità. Perché l’origine del prodotto? Perché essendo davvero trasparenti sull’origine delle materie prime, è possibile aiutare i clienti che vogliono (e possono) aiutare gli agricoltori, ad  indirizzare i loro acquisti verso prodotti con una componente agricola...

Fresh Del Monte presenta Rubyglow, l’ananas con la buccia rossa

Riceviamo dall’azienda e pubblichiamo. Fresh Del Monte presenta Rubyglow, l’ananas con la buccia rossa L’azienda consolida ulteriormente la sua posizione di leader mondiale nell’innovazione dell’ananas e si spinge nel mercato cinese MIAMI – 24 gennaio 2024 – Fresh Del Monte Produce Inc. (NYSE: FDP), uno dei principali produttori, commercianti e distributori verticalmente integrati al mondo di frutta e verdura fresca e di IV gamma di alta qualità, ha annunciato oggi il lancio della sua ultima...

Ngó sen chua ngot: la radice di loto agrodolce

E’ sempre più facile reperire confezioni contenenti radici di loto in agrodolce, in linea con il successo crescente che riscontra la cucina vietnamita. Si tratta di un rizoma commestibile che viene ampiamente utilizzato nelle cucine asiatiche. Il Ngó sen chua ngot è l’insieme di parole vietnamite che indicano questa radice ricavata dal loto (Nelumbo Nucifera). Si tratta di una pianta orientale che si può trovare ai bordi dei laghi e degli stagni del Giappone che...

Escarole O’Délice, dalla Spagna un’insalata differente

La scarola non appartiene alla famiglia delle lattughe, ma molti consumatori non lo sanno. Questa è la ragione per cui l’azienda spagnola Cuadriaspania, originariamente di Perpignan e ora con sede ad Alemria, si è specializzata appunto  nella coltivazione della scarola frisée, liscia e riccia (oltre ai carciofi violetti) e si sforza di comunicarne il tratto differenziante. Ormai la tendenza è chiara, anche nell’ortofrutta nulla è uguale a qualcosa d’altro e, pertanto, l’azienda specifica nella confezione...

Keo Romeat, il mango venuto dalla Cambogia.

La varietà di mango Keo Romeat originaria della Cambogia è una delle colture e una fonte di reddito tra le più importanti per gli agricoltori cambogiani. Il mango è infatti raccolto allo stato selvatico e coltivato in Cambogia da migliaia di anni perché è adatto a crescere nel terreno ricco e fertile della pianura del Mekong. Il clima caldo e subtropicale nella maggior parte del paese è un altro fattore abilitante. Il mango è un...

i Piselli di Bambara dal Madagascar alle cucine europee.

In Francia, ma anche in Italia, nel circuito “underdog” dei negozi etnici, poveri ma portatori di innovazione, si possono reperire i Piselli di Bambara, (Vigna Subterranea). Date le neo-tendenze veggie adottate da un numero crescente di italiani, l’ennesima leguminosa può suscitare interesse. Chiamati anche “piselli di terra” e in malgascio “voanjobory“, termine che letteralmente significa “arachidi”, questi legumi della famiglia delle Fabaceae hanno preso il nome della tribù Bambara, gruppo etnico che vive nell’Africa occidentale in particolar...

Specialità etniche dal Madagascar: l’Anamadinika

Un prodotto “esotico” che si può acquistare all’interno delle catene di prodotti etnici francesi (ma anche in Italia) e che può vivacizzare preparazioni “fusion” è l’ Anamadinika. Si tratta di una pianta tipica del Madagascar, che appartiene alla famiglia delle Asteracee, conosciuta anche con il nome scientifico di Bidens Pilosa che viene venduta, confezionata in conserva, in Francia con il marchio Codal, della cooperativa del Madagascar che si occupa della lavorazione e dell’esportazione di conserve,...

Dalla Svizzera la Pera Fred offerta anche nei supermercati Coop

All’interno dei punti di vendita Coop ha fatto la sua comparsa una nuova marca di pere, ovvero Fred. Si tratta di un frutto di medie dimensioni con una buccia bicolore, verde e rossastra. La polpa succosa è croccante, soda e aromatica. Questa pera riesce a combinare bene dolcezza e acidità, con un grado Brix che può arrivare a 14. Si tratta dell’ennesimo esempio di club ortofrutticolo che marchia il prodotto. In questo caso, la cultivar...