Il brand di ristorazione Johnny Rockets si espande in Italia

Dal modello americano al mercato italiano: il brand di ristorazione Johnny Rockets ispirato dall’American diner, nato a Los Angeles nel 1986 e approdato in Italia nel 2016, si avvia a un piano di espansione che prevede l’apertura di nuovi ristoranti in franchising, con l’obiettivo di affermarsi nella categoria dei ristoranti fast casual. Il marchio, che conta già 350 ristoranti in tutto il mondo, si caratterizza per le atmosfere “Original American” e per le materie prime...

Un bell’esempio di cucina etnico-popolare da Manor (Svizzera)

I due piatti in copertina sono rispettivamente  un Fatayers aux épinards e un Man’ouché Zaatar, due fast-o-street food della ricchissima cucina libanese, serviti nei ristoranti e nelle food curt di Manor, la catena di grandi magazzini svizzera che, sempre di più, coltiva l’ambizione e l’immagine di un’alimentazione d’eccellenza. I fatayers sono simili a tortelli salati, ripieni di carne, formaggio o spinaci e quest’ultimi sono conosciuti come fatayer bi sabanekh, dalla tipica e particolare forma triangolare. I man’ouché libanesi,...

Fusione e diffusione delle cucine etniche

I mercati ambulanti settimanali sono spesso rivelatori di tendenze e ricchi di segnali “deboli”. Uno di questi segnali è stato notato nel mercato del sabato di Chamonix (e in altri paesi della Savoia, negli altri giorni) e consiste nella comparsa di uno stand dedicato a preparazioni ready-to eat o pret a manger di cucina etnica. Uniti dal filo di tradizioni diverse, ma accomunate dall’origine popolare, vengono offerti al pubblico i piatti cucinati sul posto e...

Almaki, ovvero il fascino della fusion Giappo-Peruviana

Il Perù, anche se pochi lo sospettano, è una melting pot di etnie, spesso originariamente lontane tra loro. La popolazione di questa nazione vede pertanto convivere varie sue componenti come amerindi e meticci assieme ad afro-peruviani, cinesi e giapponesi In particolare l’etnia giapponese è seconda solo a quella del Brasile come numerosità, datando l’immigrazione in Perù sin dalle ultime decadi dell’800. Proprio per questa ormai ovvia fusione etnica, dal 2008, a Lima, ha luogo il Mistura...

Street Food pugliese da Mastro Ciccio (Bari)

Potrebbe definirsi street food, ma anche fast food o meal solution (date le dimensioni dei panini o dei panzarotti) è ciò che offre Mastro Ciccio il locale (per ora unico)  di Fabio Mastrandrea, in quel di Bari. Divenuto un luogo “cult” per i residenti della città, il ristorante è tuttavia sempre più noto nel contesto nazionale, grazie ai flussi turistici, ma soprattutto al passaparola dei pugliesi sparsi in Italia. Date queste premesse se ne attende...

I robot di Krispy Kreme

Una tendenza che non sembra ancora suscitare interesse nel nostro paese, ma che, al contrario, è destinata a cambiare il volto della ristorazione rapida e semplificata è la robotizzazione di un numero sempre più ampio di procedure culinarie. Michael J. Tattersfield, Chief Executive Officer di Krispy Kreme Doughnuts (il grande rivale di Dunkin Donuts che vanta 1.810 negozi, di cui 971 di proprietà e 839 in franchising, a marchio Krispy Kreme e Insomnia Cookies in circa...

2025 in Cina opereranno 9000 Starbucks.

Nel 2025  Starbucks avrà più negozi in Cina che nella casa madre, gli Stati Uniti. I signori di Seattle popoleranno il paese del tè per antonomasia, di caffetterie. Starbucks è un simbolo di quel che accadrà: l’esilio goloso di marchi e rivenditori verso i nuovi signori del mondo: la Cina ufficialmente comunista, ma ultracapitalista. Starbucks aprirà dunque molte delle sue meraviglie concettuali in Cina: le Starbucks Reserve Roastery,  tra le più stupefacenti cattedrali del Retail....

I miniristoranti di Charal (Video)

Olivier Dauvers, si è recato in una stazione di servizio  tra Saint Etienne e Clermont Ferrand per mostrarci il funzionamento dei miniristoranti di Charal, il grande marchio francese di carni confezionate fresche. Lo scopo dell’iniziativa è quello di far sperimentare direttamente al pubblico di passaggio piatti preparati esattamente con gli stessi ingredienti che si possono acquistare in tutti i supermercati francesi. Olivier Dauvers è il fondatore e partner di “Le WEB Grande Conso“, Ingegnere, con  30 anni di esperienza...

Roastery by Port Moka, coffee-evolvation a Vigevano

Il fenomeno della food-evolvation ha carattere diffusivo e spontaneo e spesso sorprende  qualora lo si colga in luoghi inattesi, quale può essere Vigevano, cittadina molto bella, ricca d’arte e di storia, assorta e appartata. In via Dante opera dal 2021 Roastery by Port Moka,  avviato per celebrare il centenario  della torrefazione  creata da Giacomo Luigi Terrani, unitamente al fratello Secondo. La “F.lli TERRANI di Antonio“, era, allora, nel 1921, una piccola torrefazione dedicata alla tostatura...

Il ritorno di Howard Schultz in Starbucks

Le azioni di Starbucks hanno subito un calo del 32% nel corso negli ultimi 12 mesi, al contrario della media S&P  del settore ristorazione che è sceso del 6%. Ad Howard Schultz questo fatto non è piaciuto,  anche perché con  con 21,6 milioni di azioni detenute personalmente e tramite i fondi di famiglia, è uno dei maggiori shareholder della più grande catena di coffee-house del mondo. Eppure le vendite di Starbucks hanno registrato un record...