La società francese “Les saveurs du Canada” con sede a Chambery propone alla clientela una serie di prodotti tipici della provincia canadese del Quebec. Tra questi troviamo il mélange per preparare la salsa alla Poutine. Il preparato è costituito da diversi ingredienti: amido di mais, spezie, amido di mais modificato, esaltatori del gusto (E150d), (E631), (E627), sale, farina di mais, proteine idrolizzate del mais e della colza, sedano e cipolle in polvere, paprika, spezie, aglio...

I primi oli monocultivar dell’Arte delle Specialità di Todis

Sono stati presentati alla 13° edizione di Olio Officina Festival, il prestigioso evento che chiama a raccolta le eccellenze nazionali e internazionali del settore dell’olio d’oliva, i primi oli cultivar della Marca Privata “Arte delle Specialità” della catena Todis. Questi oli vengono presentati attraverso un’accurata brochure curata da Luigi Caricato, che introduce non solo la “filosofia” dell’olio extra-vergine di alta qualità, le sue caratteristiche gustative, i suoi usi gastronomici, ma anche le modalità con cui...

Le Salerac: il formaggio con tutto il savoir-faire di Salers

La maison Marie Severac è un’azienda con sede a à Mandailles, cittadina situata nella parte centrale degli antichi vulcani di Alvernia, nel Cantal, dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Situata ai piedi del Puy Marie e del Puy Griou, questa azienda si è specializzata nella produzione del formaggio Salerac. Fondata nei primi anni del ‘900, conserva gelosamente la ricetta per la produzione di questo formaggio. Il Salerac viene prodotto a più di 1000 m di altitudine...

Fiorani valorizza le frattaglie, confezionate sotto Skin

Spesso l’innovazione nasce dall’incontro di diverse intuizioni lungo la filiera che va dalla produzione alla distribuzione al dettaglio. Egualmente, le tendenze plurime che caratterizzano il fenomeno del consumo si  intrecciano creando nuove opportunità. Nel caso trattato, almeno due trend contribuiscono ad arricchire il banco delle carni fresche confezionate: a) la maggior popolarità della cucina hobbystica, sostenuta dall’influsso sulla cultura popolare dei formati mediatici gastronomici, da un lato, e b) la necessità delle industie alimentari di...

I Ravioles all’Aglio Nero di Mère Maury, ovvero la tradizione che si fonde con l’innovazione

Si dice che il successo dei Ravioles, in quanto specialità locale derivi dall’apporto gastronomico dei boscaioli piemontesi, che, al fine di produrre il legname necessario alla costruzione delle dighe locali negli ultimi decenni del 1500, accorsero  in aiuto dei boscaioli del Vercors, una catena francese costituita da aspri altipiani e montagne a cavallo dei dipartimenti dell’ Isère e della Drôme nelle Prealpi francesi.  . Durante la loro permanenza i lavoratori piemontesi adattarono la loro specialità...

Essento, snack e barrette proteiche a base di insetti

Fondata da Christian Bartsch, giovane imprenditore svizzero, Essento può fregiarsi della fama di azienda pioniera nel campo della nuova alimentazione proteica a base di insetti. Avviata nel 2013, già il 10 marzo 2014 Essento poté organizzare un aperitivo a base di insetti nel Palazzo Federale di Berna, propedeutico alla loro legalizzazione come allevamento, l’anno successivo e, nel 2017, alla loro legalizzazione come alimenti, in tutta la Confederazione  Svizzera. Il lancio dei due primi prodotti: Essento...

Il maracuoccio viene alla ribalta grazie a Master Chef.

Giovedì 15 febbraio 2024, Master Chef Italia ha presentato ai propri concorrenti un ingrediente particolare da utilizzare nella prova di creatività, ovvero la farina di Maracuoccio di Lentiscosa. Si tratta di un legume povero del passato e sopravvissuto nella tradizione della cucina cilentana. Considerato un antenato delle cicerchie il Maracuoccio di Lentiscosa è un legume simile al pisello o al cece,  al genere Lathyrus, che vanta molte specie  a cui sono stati dati molti nomi...

Ceci neri della Murgia: la modernità rivaluta la tradizione

In tutto il globo sta aumentando la differenziazione e con essa il numero delle referenze proposte all’interno dei punti di vendita.  Questa moltiplicazione dell’offerta avviene anche a livello qualitativo. Prendiamo i ceci (Cicer Arietinum) un legume in passato ritenuto minore, facente parte della tradizione di alcune regioni italiane, e riscoperto su scala nazionale nell’ultimo decennio. Consumati, nel dopoguerra come alternativa ai fagioli (pasta e ceci) o bolliti come come street-food o snack, i ceci grazie...

L’uva spina malese arriva anche in Europa con il marchio X.O.

La società tailandese Td Inter Supplies Co., con sede a Nonthaburi, ha introdotto anche nel mercato europeo i frutti del Phyllanthus acidus, anche noto come “uva spina malese”. In realtà questo frutto ha diversi nomi: uva spina di Tahiti, uva spina di Otaheite, uva spina di campagna, uva spina stellata, bacca stellare, arbari e anche uva spina delle Indie occidentali. In Thailandia l’uva spina malese è chiamata anche “ciliegio di Tahiti” e cresce nelle aree...

Ghee Butter Spray di Fratelli Mantova: un’innovazione che viene da lontano

Proseguendo nella sua strategia di continua innovazione nel segmento di oli e condimenti la Fratelli Mantova, azienda che vanta una fondazione datata 1905, “osa” il lancio del Ghee Butter Spray, ancor prima che il burro chiarificato in versione tradizionale trovi una solida collocazione nelle abitudini popolari in campo culinario. Sebbene l’uso del burro chiarificato fosse in uso anche tra i cuochi italici e francesi, decenni prima che scoppiasse l’ansia colesterofobica, si trattava sempre di una...