Starbucks ready-to-drink in formato Multiserve: più di un semplice upsizing.

Nel marzo 2022, Starbucks introdusse nel mercato europeo una variante del proprio prodotto ready-to-drink; una variante che merita un’analisi approfondita per le sottili implicazioni sociologiche riferite ai nuovi stili di consumo che sottende. Mi riferisco alle microtendenze che nascono nel vasto ambiente della nostra Unione Europea e che con abituale ritardo si diffondono nel mainstreaming delle giovani classi medie italiane. Il formato Multiserve da 750ml di Starbucks rappresenta una risposta aziendale a mutamenti strutturali nelle...

Anacardi Probiotic+: la nuova proposta di Ventura per il benessere intestinale

Ventura ha immesso sul mercato una variante innovativa di frutta secca: gli Anacardi Probiotic+. Questo prodotto combina la tradizionale qualità degli anacardi con l’aggiunta di probiotici, specificamente il Bacillus coagulans, con oltre 1 miliardo di cellule vitali per confezione. Gli anacardi sono ricoperti da un sottile strato di nettare di fiori di cocco e contengono minerali come rame, zinco e manganese, elementi che contribuiscono alla funzionalità del sistema immunitario. La confezione da 100 grammi è...

Assassination Classroom Yuzu Dragon: un esempio di Cross-Media Marketing

Nel panorama contemporaneo delle bevande energetiche, emerge un fenomeno particolarmente interessante che interseca cultura pop giapponese, strategie di licensing e innovazione nel settore food & beverage. La bevanda energetica “Assassination Classroom Yuzu Dragon“, prodotta da BHC SARL sotto licenza del manga giapponese, rappresenta un caso emblematico di come il cross-media marketing possa generare prodotti che trascendono i confini tradizionali tra intrattenimento e consumo. Questo articolo esplora la strategia commerciale, la composizione formulativa e il posizionamento...

Royal Family Food Co.: La produzione industriale di mochi a Taiwan

Royal Family Food Co., Ltd. rappresenta un caso significativo nell’industria dolciaria taiwanese, concentrandosi sulla produzione di mochi e dolci tradizionali derivati dal riso. L’azienda ha strutturato la propria attività attorno alla commercializzazione di prodotti che combinano tecniche produttive giapponesi con ingredienti locali. Le origini del mochi e il contesto culturale – Il mochi affonda le proprie radici nella tradizione alimentare giapponese, dove viene prodotto da oltre mille anni utilizzando riso glutinoso sottoposto a un processo di...

BiscoBarretta: l’innovativo snack proteico di Galbusera

L’azienda valtellinese Galbusera ha lanciato sul mercato italiano la BiscoBarretta ricca di proteine al 23%, un prodotto da forno funzionale che rappresenta l’evoluzione del tradizionale biscotto verso un alimento arricchito di proteine. Con 8,3 grammi di proteine vegetali per porzione, il prodotto si inserisce in un mercato degli snack proteici che in Italia ha raggiunto i 47 milioni di euro nel 2023, registrando una crescita del 16% rispetto all’anno precedente. Il lancio avviene in un...

CoffeeB Café Royal: L’innovazione post-capsula entra nella cultura del caffè contemporaneo

Il paradigma della sostenibilità radicale nell’era del caffè monodose – Nel panorama contemporaneo dell’industria del caffè, CoffeeB Café Royal  – Compostable Coffee Balls di Delica AG rappresenta un momento di inflection paradigmatica che ridefinisce i parametri fondamentali del consumo caffeicolo moderno. Questo prodotto non si limita a proporre un’alternativa alle capsule tradizionali, ma configura una disruption tecnologica e filosofica che sfida l’intero ecosistema del single-serve coffee, inaugurando quello che potremmo definire l’era “post-capsula” della cultura del...

I paradossi del cibo, tra fame e ortoressia

Al di là dei numeri comunque spaventosi che ci comunicano i media dalla Striscia di Gaza, oltre al tormento delle armi, in quel luogo incombe lo spettro della fame e della malnutrizione. Contemporaneamente sui nostri schermi scorrono spot televisivi che chiedono solidarietà per fornire “pasti proteici” ai piccoli denutriti dell’Africa, a cui si aggiungono notizie sulla povertà assoluta di parte degli italiani che devono sacrificare un’alimentazione adeguata. Curiosamente, ma non più di tanto, se nelle...

Lady Boba: Il Bubble Tea taiwanese di Wei Ming – Un fenomeno culturale da comprendere bene

Introduzione -Il bubble tea, bevanda originaria di Taiwan, ha raggiunto una diffusione globale senza precedenti nel panorama delle bevande contemporanee. Tra i marchi commerciali più riconoscibili nel mercato internazionale, Lady Boba, prodotto dall’azienda taiwanese Wei Ming, rappresenta un interessante caso di studio per comprendere le dinamiche di globalizzazione di un prodotto culturalmente specifico. Contesto produttivo e origine – Lady Boba è manufatto a Taiwan e commercializzato in confezioni da 315 ml pronte al consumo, che...

Rasa Koffee: Anatomia di una speciazione tra i sostituti del caffé

Viviamo in un ecosistema commerciale dove le regole dell’evoluzione si applicano in modo accelerato e spesso controintuitivo. Analogamente a ogni ambiente biologico, i “predatori” e le “prede” si scambiano continuamente i ruoli, le specie evolvono da una nicchia ecologica a un’altra, e assistiamo a “coevoluzioni” accelerate tra consumatori sempre più sofisticati e prodotti che rispondono diventando più sottili nelle loro strategie. È un loop infinito dove nessuno è mai completamente “adattato” perché l’ambiente cambia continuamente....

La Retorta, un grande formaggio dell’Estremadura

La Retorta è un formaggio prodotto nella regione dell’Estremadura, nel sud-ovest della Spagna, dall’azienda agricola Finca Pascualete. Si tratta di un formaggio a pasta molle ottenuto da latte crudo di pecora, caratterizzato dall’uso di caglio vegetale estratto dal cardo. Caratteristiche del Prodotto – Il formaggio presenta una forma rotonda con crosta sottile ma resistente. La pasta ha un colore avorio e una consistenza cremosa, quasi liquida. Il sapore è intenso e persistente, con note che “ricordano...