Américain Frites Ketchup & Sauce Cheddar: il burger superquick di Charal

Il Contesto e l’Azienda – Charal, storico player francese del settore delle carni fresche e delle soluzioni ready-to-cook e ready-to-heat, ha lanciato nel primo semestre 2025 un prodotto che merita attenzione dal punto di vista concettuale strategico: l’Américain Frites Ketchup & Sauce Cheddar. L’azienda, che tradizionalmente si posiziona su segmenti premium nel mercato delle carni, ha scelto di esplorare un territorio inesplorato nel panorama francese dei prodotti freschi confezionati. La Proposta di valore – Il...

Ferrero Kinder Pingui Sachertorte: dal palazzo principesco al frigorifero di casa

Il Punto di partenza – Nel 1832, nelle cucine del palazzo del cancelliere Klemens von Metternich a Vienna, un apprendista pasticciere di sedici anni si trovò davanti a una sfida che avrebbe arricchito la storia della pasticceria mondiale. Franz Sacher doveva preparare un dessert per il principe von Metternich, ma il capo cuoco era malato. Con quella determinazione che caratterizza i grandi innovatori, il giovane Franz combinò pan di spagna al cioccolato, confettura di albicocche...

Anacardi Probiotic+: la nuova proposta di Ventura per il benessere intestinale

Ventura ha immesso sul mercato una variante innovativa di frutta secca: gli Anacardi Probiotic+. Questo prodotto combina la tradizionale qualità degli anacardi con l’aggiunta di probiotici, specificamente il Bacillus coagulans, con oltre 1 miliardo di cellule vitali per confezione. Gli anacardi sono ricoperti da un sottile strato di nettare di fiori di cocco e contengono minerali come rame, zinco e manganese, elementi che contribuiscono alla funzionalità del sistema immunitario. La confezione da 100 grammi è...

Royal Family Food Co.: La produzione industriale di mochi a Taiwan

Royal Family Food Co., Ltd. rappresenta un caso significativo nell’industria dolciaria taiwanese, concentrandosi sulla produzione di mochi e dolci tradizionali derivati dal riso. L’azienda ha strutturato la propria attività attorno alla commercializzazione di prodotti che combinano tecniche produttive giapponesi con ingredienti locali. Le origini del mochi e il contesto culturale – Il mochi affonda le proprie radici nella tradizione alimentare giapponese, dove viene prodotto da oltre mille anni utilizzando riso glutinoso sottoposto a un processo di...

BiscoBarretta: l’innovativo snack proteico di Galbusera

L’azienda valtellinese Galbusera ha lanciato sul mercato italiano la BiscoBarretta ricca di proteine al 23%, un prodotto da forno funzionale che rappresenta l’evoluzione del tradizionale biscotto verso un alimento arricchito di proteine. Con 8,3 grammi di proteine vegetali per porzione, il prodotto si inserisce in un mercato degli snack proteici che in Italia ha raggiunto i 47 milioni di euro nel 2023, registrando una crescita del 16% rispetto all’anno precedente. Il lancio avviene in un...

Houtland Pale Ale Houthakker: il gusto selvatico della Flandre

Nel cuore della Flandre francese, dove i boschi si susseguono ai campi di luppolo e l’aria profuma di terra e resina, nasce una birra che incarna lo spirito del territorio: la Houtland Pale Ale Houthakker. Una birra che parla fiammingo – Il personaggio di Piet Houthakker, che dà il nome alla birra, rappresenta l’archetipo del boscaiolo fiammingo – “houthakker” significa appunto “boscaiolo” in fiammingo. La birra viene prodotta dalla Brasserie 3 Monts a Saint-Sylvestre-Cappel nella...

CoffeeB Café Royal: L’innovazione post-capsula entra nella cultura del caffè contemporaneo

Il paradigma della sostenibilità radicale nell’era del caffè monodose – Nel panorama contemporaneo dell’industria del caffè, CoffeeB Café Royal  – Compostable Coffee Balls di Delica AG rappresenta un momento di inflection paradigmatica che ridefinisce i parametri fondamentali del consumo caffeicolo moderno. Questo prodotto non si limita a proporre un’alternativa alle capsule tradizionali, ma configura una disruption tecnologica e filosofica che sfida l’intero ecosistema del single-serve coffee, inaugurando quello che potremmo definire l’era “post-capsula” della cultura del...

I paradossi del cibo, tra fame e ortoressia

Al di là dei numeri comunque spaventosi che ci comunicano i media dalla Striscia di Gaza, oltre al tormento delle armi, in quel luogo incombe lo spettro della fame e della malnutrizione. Contemporaneamente sui nostri schermi scorrono spot televisivi che chiedono solidarietà per fornire “pasti proteici” ai piccoli denutriti dell’Africa, a cui si aggiungono notizie sulla povertà assoluta di parte degli italiani che devono sacrificare un’alimentazione adeguata. Curiosamente, ma non più di tanto, se nelle...

Voatsiperifery, l’aristocrazia selvaggia del pepe: dalla banalità industriale alla scoperta sensoriale

Il paradigma dell’ignoranza: quando la diversità diventa invisibile – Nel panorama gastronomico italiano contemporaneo, caratterizzato da una crescente sofisticazione culinaria e da un’attenzione maniacale verso ogni dettaglio della preparazione, emerge un paradosso sconcertante: l’assoluta ignoranza verso uno degli ingredienti più universalmente utilizzati nelle cucine del mondo. Il pepe, ridotto nell’immaginario collettivo a una dicotomia elementare tra “nero” e “bianco”, rappresenta uno dei casi più emblematici di come la standardizzazione industriale abbia operato una sistematica riduzione...

La birra al collagene Precious: un’ innovazione funzionale nel mercato giapponese

Nel panorama dell’innovazione alimentare giapponese, la birra Precious di Suntory Holdings rappresenta un caso emblematico di convergenza tra tradizione birraria e tendenze del mercato beauty-from-within, ovvero una tendenza che, pur sembrando contemporanea, affonda le radici in tradizioni millenarie, particolarmente nelle filosofie asiatiche della salute e del benessere. Lanciata nel 2015, questa bevanda alcolica, arricchita con collagene, ha inaugurato una nuova categoria di prodotti funzionali, posizionandosi all’intersezione tra il settore delle bevande alcoliche e quello dei...