Pancakes, effetto lemmings?

Il principio di cuocere una pastella di farina impastata con l’acqua o ancor meglio con del latte data a molte migliaia di anni fa. Furono trovate tracce di queste frittelle anche in scavi di siti risalenti al Neolitico circa 10.000 anni prima di Cristo. Ovviamente, la pratica era diffusa anche nell’immenso territorio dell’impero romano, per risalire nel tempo e nelle varie epoche sino a oggi. Anzi aggiungerò che il mio nonno materno, diciannovenne, venne spedito,...

Novità di Galbusera: la bisco-barretta

L’azienda di Cosio Valtellino, Galbusera, ha lanciato sul mercato, durante l’ evento fieristico Venditalia, un nuovo prodotto da forno ai cereali. Il nome Bisco-Barretta sottintende, a quanto sembra, una strategia di posizionamento nuova, ovvero l’incrocio tra prodotti da colazione e snack anytime, con l’enfasi doverosa, data la tendenza in voga verso gli alimenti potenziati, sulle proteine contenute. Anche dal punto di vista del formato, Galbusera ha introdotto la novità di una barretta secca che può...

This is Food di Yfood: la nuova bevanda multivitaminica venduta in Svizzera

All’interno di Coop Suisse abbiamo trovato This is Food, un nuovo prodotto dell’azienda tedesca YFood. Questa società è stata fondata nel 2017 dai due giovani imprenditori, Benjamin Kremer e Noel Bollmann. Hanno deciso di avviare la loro attività imprenditoriale dopo essere rimasti disgustati dai “cibi spazzatura”, consumati durante il periodo universitario per ragioni di tempo. La missione di YFood è quella di offrire pasti sostitutivi innovativi e sani per chi ha poco tempo per cucinare....

Il pesto vegano Barilla è ora disponibile anche in Italia

Il mercato alimentare vegano mette a segno volumi sempre maggiori e Barilla non poteva non cogliere l’occasione anche in un segmento peraltro già vocato al latto-ovo vegetarianesimo come il pesto al basilico. Dunque Barilla, lanciando il pesto vegano, punta ad un target non più così “micro” come quello dei “vegetaliani” (dal latino “vegetalis“) e propone alla sua clientela una versione ulteriormente alleggerita della celebre condimento genovese, ligure o falsamente “italiano”. A parte l’idea di Douglas...

Mona Vache, l’edizione limitata dei formaggini “La vache qui rit”

Grazie agli sviluppi della grafica digitale e dell’AI, oggi, tutti possono appropriarsi delle immagini cult e giocare con esse per stupire, impaurire o più banalmente indirizzare i consumatori verso un prodotto; e questo è ciò  che ha suggerito una Limited Edition del famoso marchio “La Vache qui Rit“. In realtà, si tratta della sua undicesima edizione artistica, a cui ha collaborato l’artista brasiliano Cildo Meireles e che rivisita la leggendaria Monna Lisa. In Francia, questa...

Dagli Usa il trend Sweet Heat (Dolce calore)

Fra gli ultimi trend in tema di nuovi sapori (amati in particolare dalla Z.Gen) emerge progressivamente  lo Sweet Heat, ovvero la fusione, scaturita varie cucine nazionali che si incrociano,  che bilancia la dolcezza con una  piccantezza più o meno accentuata. Negli Stati Uniti, la tendenza del Sweet Heat risponde al gradimento di elementi piccanti nei piatti dolci e salati di ogni tipo, da quelli a base di carne  o di verdure, sino ai dessert, passando...

“Latte” di semi d’albicocca Karma (Coop)

Le proprietà di questi noccioli sono a dir poco miracolose. Le armelline contrastano lo spreco alimentare in quanto viene utilizzato l’intero frutto.  – Così dice l’azienda produttrice Coop Suisse – Dopo essere stati sottoposti ad un lavaggio delicato, i noccioli sono essiccati e infine separati dalle armelline, cioè, i semi contenuti all’interno del nocciolo. Con uno speciale procedimento si riduce successivamente  il contenuto di acido  cianidrico delle armelline. Sia per l’aspetto esteriore sia per il...

Aglio e chili, il gusto di tendenza proposto di Europa da Hellmann’s

Della salsa piccante all’aglio e al peperoncino abbiamo già parlato. E’ una tendenza legata al desiderio di trovare una via di fuga dall’ordinario quotidiano con la ricerca di nuove, forti sensazioni gustative, oltre che olfattive. Il successo odierno della cucina coreana e thai genera flussi culturali che vengono inevitabilmente colti dalla grande industria alimentare, che ne adegua il principio a un gusto massificato. La salsa all’aglio e peperoncino di Hellmann’s in squeeze bottle è destinata...

Grlk fa scoprire agli americani i sapori della cucina libanese

Tony Abou-Ganim fondò,circa vent’anni fa, un’azienda alimentare, che ha sede a Saint Paul, la città gemella di Minneapolis, chiamandola Grlk. Come si intuisce questo acronimo sottintende la parola Garlic, perché  l’obiettivo di questo produttore è la (ri)scoperta degli autentici, ricchi sapori della cucina libanese, aggiungendovi uno stile culinario moderno. In quel paese mediorientale, infatti, la “salsat al thawm” (“salsa all’aglio” in Arabo) è particolarmente apprezzata. Forte del trend in crescita per il consumo di aglio...

Porcobrado, il panino gastronomico, dalla street alla home, attraverso Carrefour

Esiste, attualmente, un profondo e facilmente percepibile divario culturale, in tema di alimentazione, tra le generazioni della popolazione italiana. In particolare, un tratto divisivo concerne ciò che banalmente è chiamato “street food”, che appare, agli occhi delle componenti più anziane, assorte nel loro rassicurante conservatorismo, tanto radicale quanto più ignare esse sono delle reali dinamiche storiche del consumo alimentare. Il “cibo da strada” non è un apporto della modernità. La modernità è rappresentata dalla cucina...