Américain Frites Ketchup & Sauce Cheddar: il burger superquick di Charal

Il Contesto e l’Azienda – Charal, storico player francese del settore delle carni fresche e delle soluzioni ready-to-cook e ready-to-heat, ha lanciato nel primo semestre 2025 un prodotto che merita attenzione dal punto di vista concettuale strategico: l’Américain Frites Ketchup & Sauce Cheddar. L’azienda, che tradizionalmente si posiziona su segmenti premium nel mercato delle carni, ha scelto di esplorare un territorio inesplorato nel panorama francese dei prodotti freschi confezionati. La Proposta di valore – Il...

Starbucks ready-to-drink in formato Multiserve: più di un semplice upsizing.

Nel marzo 2022, Starbucks introdusse nel mercato europeo una variante del proprio prodotto ready-to-drink; una variante che merita un’analisi approfondita per le sottili implicazioni sociologiche riferite ai nuovi stili di consumo che sottende. Mi riferisco alle microtendenze che nascono nel vasto ambiente della nostra Unione Europea e che con abituale ritardo si diffondono nel mainstreaming delle giovani classi medie italiane. Il formato Multiserve da 750ml di Starbucks rappresenta una risposta aziendale a mutamenti strutturali nelle...

Assassination Classroom Yuzu Dragon: un esempio di Cross-Media Marketing

Nel panorama contemporaneo delle bevande energetiche, emerge un fenomeno particolarmente interessante che interseca cultura pop giapponese, strategie di licensing e innovazione nel settore food & beverage. La bevanda energetica “Assassination Classroom Yuzu Dragon“, prodotta da BHC SARL sotto licenza del manga giapponese, rappresenta un caso emblematico di come il cross-media marketing possa generare prodotti che trascendono i confini tradizionali tra intrattenimento e consumo. Questo articolo esplora la strategia commerciale, la composizione formulativa e il posizionamento...

L’Apéri Chaud di RichesMonts: Un’innovazione francese su cui riflettere

L’Apéri Chaud di RichesMonts rappresenta un’eccellente espressione della tradizione casearia francese, che si declina nella celebre “fondue savoyard” reimmaginata in chiave moderna per soddisfare il crescente mercato degli aperitivi gourmet. É frutto di processo concettuale e tecnologico che può essere definito come “adattamento funzionale con conservazione dell’essenza” o, in termini più specifici di marketing alimentare, “innovazione conservativa“. Si tratta di un’evoluzione che non stravolge completamente un prodotto o il concetto tradizionale, ma lo rimodella per...

Brevi annotazioni sulla Edizione Limitata di Giovanni Rana per la Francia

L’eccezionale capacità di differenziare il prodotto della Giovanni Rana, si declina, oltre che con Passione, che ho menzionato in precedenza, anche con un’altra Limited Edition dal vistoso, accattivante packaging giallo, destinato al mercato francese. Il tutto ci offre l’occasione per una riflessione su questa tecnica di marketing  attualmente sempre più utilizzata dalle aziende alimentari. In realtà, com’è ben noto, questa strategia ebbe origine nel campo  editoriale, per cui un numero limitato di copie di libri o...

Il Grongo: da Carrefour nel banco del freschissimo, ma anche sotto skin

Il  grongo comune (Conger conger), è un pesce osseo di mare serpentiforme che appartiene alla famiglia dei Congridae. Diffuso nell’Oceano Atlantico, nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo, viene considerato un pesce intermedio tra magro e semi-grasso. La sua carne bianaca è generalmente tenera e saporita, con una consistenza morbida ma soda, dal sapore delicato. Cucinato correttamente, il grongo mantiene la sua consistenza tenera e non diventa gommoso e si presta bene a essere cotto...

Tethered Caps – un altro passo del package ecocompatibile

Luglio 2024 si avvicina e  così l’applicazione della direttiva 2019/904 che norma le caratteristiche degli articoli monouso in plastica (Direttiva SUP). In pratica tutte le bottiglie in plastica con capacità fino a 3 litri dovranno essere dotate di ‘tethered cap’, ossia tappi agganciati al collo del contenitore o solidali con il pack, affinché non si possano staccare e disperdere nell’ambiente. Alcune aziende si sono mosse preventivamente sperimentando varie soluzioni atte a risolvere il problema. Tra le...

Escarole O’Délice, dalla Spagna un’insalata differente

La scarola non appartiene alla famiglia delle lattughe, ma molti consumatori non lo sanno. Questa è la ragione per cui l’azienda spagnola Cuadriaspania, originariamente di Perpignan e ora con sede ad Alemria, si è specializzata appunto  nella coltivazione della scarola frisée, liscia e riccia (oltre ai carciofi violetti) e si sforza di comunicarne il tratto differenziante. Ormai la tendenza è chiara, anche nell’ortofrutta nulla è uguale a qualcosa d’altro e, pertanto, l’azienda specifica nella confezione...

Oro Rosso di Giovanni Rana: una decodifica.

La tecnica delle “limited edition” sembra venga fatta propria da un numero crescente di aziende del settore dei beni di largo consumo. Vicenzi, Giovanni Rana, Pavesi, Barilla, ma anche Unilever con Svelto e Cif ritengono che il lancio di prodotti “effimeri” costituisca un contributo rinvigorente per i propri brand. Ma perché questa logica sembra funzionare anche nel campo dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto e basso valore unitario? La prima motivazione, citata da tutti gli...

Tetra Pak e Lactogal innovano con la barriera a base carta del nuovo pack sostenibile

Un cartone asettico per bevande con una barriera a base carta, realizzato con circa l’80% di cartone e che aumenta il contenuto rinnovabile al 90%, riducendo di un terzo l’impronta di carbonio: è questa la nuova confezione – certificata come Carbon Neutral da Carbon Trust – lanciata da Tetra Pak e Lactogal in Portogallo e che entro il 2025 verrà diffusa su scala industriale anche in altri paesi. L’obiettivo è rendere i packaging dell’industria del food & beverage sempre...