Atelier Blini rivisita l’hummus con barbabietola e lampone

Il marchio Atelier Blini, fa parte del gruppo Labeyrie Fine Foods e continua la sua strategia di diversificazione nel segmento delle creme spalmabili premium con il lancio di un hummus di barbabietola arricchito con un tocco di lampone. L’innovazione rappresenta un esempio di come i brand specializzati stiano rivisitando ricette tradizionali per conquistare nuovi spazi di mercato. Una composizione equilibrata tra tradizione e innovazione – Il nuovo prodotto presenta una formulazione attentamente bilanciata: il 44% di...

Voatsiperifery, l’aristocrazia selvaggia del pepe: dalla banalità industriale alla scoperta sensoriale

Il paradigma dell’ignoranza: quando la diversità diventa invisibile – Nel panorama gastronomico italiano contemporaneo, caratterizzato da una crescente sofisticazione culinaria e da un’attenzione maniacale verso ogni dettaglio della preparazione, emerge un paradosso sconcertante: l’assoluta ignoranza verso uno degli ingredienti più universalmente utilizzati nelle cucine del mondo. Il pepe, ridotto nell’immaginario collettivo a una dicotomia elementare tra “nero” e “bianco”, rappresenta uno dei casi più emblematici di come la standardizzazione industriale abbia operato una sistematica riduzione...

Somersby Citron Yuzu: esperienze sensoriali da un’innovazione fruttata

Quando Carlsberg fondò Somersby nel 2008, l’intenzione era semplice: portare la tradizione del cider nel mercato danese. Quello che seguì fu una trasformazione che nessuno aveva previsto. Il marchio si espanse rapidamente in oltre 64 paesi, ma la vera sorpresa arrivò quando raggiunse la Francia. Qui, sotto la direzione di Brasseries Kronenbourg, Somersby smise di essere un semplice cider per diventare qualcosa di completamente nuovo. In Francia, Muriel Picot, Maître Brasseur presso Obernai, sviluppò tre...

Lady Boba: Il Bubble Tea taiwanese di Wei Ming – Un fenomeno culturale da comprendere bene

Introduzione -Il bubble tea, bevanda originaria di Taiwan, ha raggiunto una diffusione globale senza precedenti nel panorama delle bevande contemporanee. Tra i marchi commerciali più riconoscibili nel mercato internazionale, Lady Boba, prodotto dall’azienda taiwanese Wei Ming, rappresenta un interessante caso di studio per comprendere le dinamiche di globalizzazione di un prodotto culturalmente specifico. Contesto produttivo e origine – Lady Boba è manufatto a Taiwan e commercializzato in confezioni da 315 ml pronte al consumo, che...

Ponti lancia il nuovo Zero Olio Poké High Protein

19 giugno 2025 – L’azienda Ponti, attiva come impresa familiare fin dal 1787 e riconosciuta a livello internazionale per la produzione di aceti, sottaceti, sottoli e condimenti, ha presentato il nuovo Zero Olio Poké High Protein. Il lancio di questo prodotto conferma l’orientamento del Gruppo verso soluzioni innovative che rispondono alle richieste del mercato globale, coniugando praticità e qualità. Da nove generazioni la famiglia Ponti vive e produce aceto sulle Colline Novaresi, sviluppando nel corso...

Lol Tun: il delicato sapore dei baby nopales nella tradizione messicana

Nella vasta gamma di ingredienti che caratterizzano la cucina messicana, i baby nopales di Lol Tun rappresentano per il pubblico italiano una scoperta gastronomica che sta conquistando chef e appassionati di cucina a livello internazionale. Queste giovani pale di cactus, raccolte quando sono ancora tenere e succose, offrono un’esperienza culinaria unica che affonda le radici nella tradizione maya. In verità anche nel Sud Italia si mangiano le pale dei cactus, in particolare quelle del fico...

Aloo mutter: quando la tradizione indiana incontra la praticità moderna

Nel panorama sempre più variegato dei piatti pronti etnici, l’aloo mutter di Swad è un altro ambasciatore della cucina indiana. Questo piatto, il cui nome deriva dalle parole hindi “aloo” (patate) e “mutter” (piselli), rappresenta un connubio tra tradizione culinaria e modernità, portando sulle tavole occidentali i sapori autentici del subcontinente indiano. “L’ aloo mutter non è solo un piatto, è un viaggio attraverso l’India“, potrebbe essere lo slogan per descrivere questa preparazione che, pur...

La carne d’alce di Damien De Jong

Damien De Jong è un’azienda familiare alsaziana situata a Dambach la Ville, un piccolo villaggio vicino a Strasburgo. L’attività dell’azienda è la lavorazione della selvaggina fresca e congelata, importata da cinque continenti: Nuova Zelanda, Australia, Nuova Caledonia, Cina, Sud Africa, Argentina, USA e UE.La sua clientela è composta dalla Distribuzione Moderna (ipermercati e supermercati) e da grossisti e industriali situati in Francia e in tutti i paesi europei. Nei suoi laboratori produce 3 tipologie di...

Palak Paneer dal Punjab alla Svizzera

Il Palak Paneer è il piatto più conosciuto e tradizionale della cucina dell’India del nord e in particolare della regione del Punjab. Consiste, nella sua semplicità, in cubetti dorati di formaggio fresco indiano (paneer) fritti in padella e poi immersi in una salsa cremosa e speziata a base di spinaci, apprezzata per il suo sapore ricco e nutriente. L’aggiunta di panna aiuta a bilanciare le spezie e a unire tutti i sapori aggiungendo la consistenza...

Specialità sudamericane:  le nuove tendenze del 2025

Nel 2025, si rafforzeranno ulteriormente i trend alimentari ispirati al Sud America. Vale per gli Stati Uniti, come sostiene American International Food, ma anche per l’Europa e in parte anche per l’Italia. Innanzitutto, si rafforzerà l’interesse per i piatti peruviani: il già noto ceviche, piatto a base di pesce crudo marinato con “leche de tigre”, (salsa a base di lime con cipolle rosse e coriandolo), il lomo saltado, simbolo della fusione tra la tradizione culinaria...