I paradossi del cibo, tra fame e ortoressia

Al di là dei numeri comunque spaventosi che ci comunicano i media dalla Striscia di Gaza, oltre al tormento delle armi, in quel luogo incombe lo spettro della fame e della malnutrizione. Contemporaneamente sui nostri schermi scorrono spot televisivi che chiedono solidarietà per fornire “pasti proteici” ai piccoli denutriti dell’Africa, a cui si aggiungono notizie sulla povertà assoluta di parte degli italiani che devono sacrificare un’alimentazione adeguata. Curiosamente, ma non più di tanto, se nelle...

Lady Boba: Il Bubble Tea taiwanese di Wei Ming – Un fenomeno culturale da comprendere bene

Introduzione -Il bubble tea, bevanda originaria di Taiwan, ha raggiunto una diffusione globale senza precedenti nel panorama delle bevande contemporanee. Tra i marchi commerciali più riconoscibili nel mercato internazionale, Lady Boba, prodotto dall’azienda taiwanese Wei Ming, rappresenta un interessante caso di studio per comprendere le dinamiche di globalizzazione di un prodotto culturalmente specifico. Contesto produttivo e origine – Lady Boba è manufatto a Taiwan e commercializzato in confezioni da 315 ml pronte al consumo, che...

Barilla Protein + ovvero l’evoluzione del genotipo

La nuova pasta proteica di Barilla, rappresenta un caso esemplare delle teorie evolutive applicate a prodotti e brand. La pasta Barilla ha, ed è ben noto, un “genotipo” di successo basato sulla semola di grano duro, un genotipo che ne ha fissato nel tempo le caratteristiche vincenti verso i consumatori. Tuttavia, negli ultimi anni, l’ambiente di mercato è cambiato progressivamente, creando nuove pressioni selettive in aree del grande pubblico più consapevoli e convinte dell’importanza delle...

Inflazione 2025, non confondiamo cause e conseguenze

Le convinzioni, più delle bugie, sono pericolose nemiche della verità, ebbe a scrivere Friedrich Nietzsche. Venendo all’oggi, a proposito di inflazione, bugie e convinzioni si mescolano grottescamente, con effetti perniciosi. Certo è che l’inflazione, da sempre, incattivisce la “gente”. La violenza periodica contro gli ebrei e altri gruppi minoritari, nel corso della storia europea, è stata collegata all’inflazione. Anche nella storia americana, sia del Nord, sia del Centro sia del Sud, gli aumenti incontrollati dei...

Dieta chetogenica: il fenomeno che conquista l’Europa, tra scetticismo e innovazione

La dieta chetogenica continua la sua ascesa in Europa, nonostante le polemiche e gli scetticismi. Un’analisi approfondita di Augustus Bambridge per FoodNavigator Europe rivela numeri in costante crescita e un mercato in evoluzione.Da tendenza di nicchia a fenomeno di massa, la “dieta cheto” sta ridisegnando le abitudini alimentari degli europei. La dieta chetogenica privilegia cibi ricchi di proteine, grassi e pochi carboidrati. L’obiettivo principale è indurre il corpo a uno stato di chetosi, in cui...

Caro avocado, quanto sarai caro! Non solo al palato, ma anche al portafoglio!

Apprendiamo dalla Reuters che Trump, il prossimo gennaio, nel suo primo giorno da presidente, firmerà un ordine esecutivo che imporrà una tariffa del 25% su tutti i prodotti importati negli Stati Uniti dal Canada e dal Messico. La motivazione è frenare il flusso di droghe illegali e di migranti che premono ai confini statunitensi. Un’indagine della rete Cbs afferma che: un 52% di americani è favorevole alle tariffe annunciate da Trump e allo stesso tempo,...

Un tocco di esotismo da Charal: una mini grigliata alla Teriyaki

Sempre nell’ambito delle preparazioni di carni freschissime con elevato contenuto di servizio Charal ha lanciato il kit per due porzioni di controfiletto con salsa Teriyaki. In questo modo la marca francese leader nelle carni fresche confezionate trasferisce in casa un consumo che segue l’onda della moda della cucina giapponese. La salsa teriyaki infatti è un condimento agrodolce composto oggi principalmente da salsa di soia, sake, mirin e zucchero. In realtà pare che le origini del...

La lunga storia del “volantino” non sembra voler finire

L’annuale indagine Cx Store di Promotion e Amagi, realizzata quest’anno  con un panel Norstat di 17.647 famiglie, consente alcune riflessioni anche sull’uso del volantino, che piace al 28,2% di famiglie italiane, anche a  quelle con un reddito medio e medio-alto. A fronte di una prassi diffusa, l’alternativa tecnologica sostitutiva dovrà dunque essere veramente innovativa. Il volantino è l’istituzione più duratura del commercio moderno. Pressoché immutato cominciò a tradurre le parole effimere dei banditori fissandole nello...

Nescafé, pollo e pasta e due o tre cose  sull’inflazione

Sull’inflazione si sono dette molte cose e in gran parte sbagliate. L’attenzione è stata del tutto concentrata sull’indice aggregato dei prezzi al consumo (di alimentari e bevande) per l’intera collettività. Tuttavia, anche se le statistiche ufficiali affermano che il “livello dei prezzi” può essere misurato e che la sua variazione calcolata è il cosiddetto tasso di inflazione,  quando si parla di “livello dei prezzi”, appunto, si ha in mente l’immagine qualcosa simile al  livello di...

L’ai ci soccorre ma non è compatibile con la responsabilità della scelta

Viviamo in tempi incerti, o forse solo un po’ più incerti del passato che ho avuto il privilegio di vivere. Pertanto, l’incertezza sembra incidere sulle tendenze verso comportamenti apparentemente irrazionali. Per esempio, di fronte all’incertezza del cambiamento climatico c’è chi versa tintura nella Fontana di Trevi. Per molti appare una decisione irrazionale. Gli agitprop che lo fanno credono, invece, che, come il paparuda rumeno o lo yeibi chai navajo, smuoverà i decision maker che salveranno il...